Lisistrata. Testo greco a fronte

Lisistrata, una commedia classica di Aristofane, narra la storia di donne greche che, stanche della guerra, organizzano uno sciopero sessuale per imporre la pace. Un'opera ricca di umorismo e di un messaggio attuale sulla pace e sul ruolo delle donne.

3.98 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Lisistrata di Aristofane: Un Capolavoro Antico che Risuona Ancora Oggi

Immergiti nel mondo vibrante e irriverente di Lisistrata, la celebre commedia di Aristofane scritta nel 411 a.C. durante la Guerra del Peloponneso. Questa opera immortale, rappresentata per la prima volta ad Atene durante le Lenee, non solo ci offre uno spaccato di vita greca antica, ma ci pone di fronte a tematiche sorprendentemente attuali.

Una Trama Intrigante e Rivoluzionaria

Stanca della guerra che devasta la Grecia, Lisistrata, una donna ateniese coraggiosa e astuta, escogita un piano audace e rivoluzionario: uno sciopero del sesso. Convincendo le donne di Atene e Sparta a unirsi a lei, Lisistrata occupa l'Acropoli, il cuore del potere ateniese, rifiutando qualsiasi contatto fisico con i loro mariti finché la pace non sarà ristabilita.

La commedia si sviluppa attraverso una serie di divertenti e surreali situazioni, mostrandoci le reazioni degli uomini privati dei loro piaceri e le difficoltà che le donne affrontano nel mantenere la loro promessa. L'umorismo di Aristofane è pungente e irriverente, ma anche profondamente critico nei confronti della guerra e della politica del tempo.

Personaggi Memorabili e un'Ambientazione Storica

Oltre alla protagonista Lisistrata, la commedia presenta una galleria di personaggi indimenticabili, ognuno con la sua personalità e il suo ruolo nella trama. Calonice e Mirrina, amiche di Lisistrata, e Lampitò, una donna spartana, sono solo alcuni esempi dei personaggi che contribuiscono a rendere Lisistrata un'opera così ricca e coinvolgente.

L'ambientazione storica è quella della Grecia antica durante la Guerra del Peloponneso, un conflitto che ha profondamente segnato la storia del mondo antico. Aristofane utilizza la commedia per esprimere la sua critica alla guerra e per proporre una soluzione alternativa, seppur fantasiosa, al conflitto.

Un Messaggio Attuale e Universale

Nonostante sia stata scritta secoli fa, Lisistrata conserva una straordinaria attualità. Il tema della pace, la critica alla guerra e il ruolo delle donne nella società sono questioni che continuano a essere dibattute e affrontate nel mondo contemporaneo. La commedia ci invita a riflettere sul potere delle donne, sulla necessità della pace e sulla follia della guerra.

  • Edizioni disponibili: BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli e molte altre edizioni in italiano.
  • Lingua: Italiano
  • Autore: Aristofane
  • Genere: Commedia classica

Specifiche

Autore Aristofane
Titolo Lisistrata
Anno di pubblicazione originale 411 a.C.
Genere Commedia
Lingua originale Greco antico
Temi principali Guerra, pace, ruolo delle donne nella società, politica
Ambientazione Atene e Sparta durante la Guerra del Peloponneso
Personaggi principali Lisistrata, Calonice, Mirrina, Lampitò
Editore (edizione italiana) BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli