Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Etiopia (1936-1941)

Questo libro analizza la campagna coloniale italiana in Etiopia (1936-1941), descrivendo le operazioni militari, le atrocità commesse contro la popolazione civile e il fallimento del progetto imperiale di Mussolini. L'opera si basa su fonti storiche accurate e offre una prospettiva critica su un periodo buio della storia italiana.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Lo sfascio dell'Impero: Gli Italiani in Etiopia (1936-1941)

Questo libro di Matteo Dominioni, edito da Laterza nel 2008, offre una ricostruzione dettagliata e sconvolgente della campagna coloniale italiana in Etiopia tra il 1936 e il 1941. Non si tratta di una semplice cronaca militare, ma di un'analisi approfondita delle operazioni belliche, delle atrocità commesse e delle conseguenze disastrose di un'impresa coloniale mal concepita e peggio gestita.

La Conquista e le sue Atroci Conseguenze

Dominioni descrive la "più grande campagna coloniale della storia", evidenziando la brutalità della conquista italiana e le stragi perpetrate contro la popolazione etiope. Il libro riporta testimonianze agghiaccianti di massacri di massa, deportazioni e l'utilizzo di armi chimiche, come l'iprite, contro civili inermi. Un esempio raccapricciante citato è la strage avvenuta tra il 9 e l'11 aprile, dove ribelli asserragliati in una grotta furono sterminati, con donne e bambini che non sopravvissero a lungo a causa dei gas tossici.

Un Impero Effimero e Inutile

L'opera non si limita a denunciare le atrocità, ma analizza anche le cause profonde del fallimento del progetto coloniale italiano in Etiopia. Dominioni evidenzia come l'impero, voluto da Mussolini, fosse effimero e inutile, conquistato con metodi brutali e governato con inefficienza. La resistenza etiope, nonostante la superiorità tecnologica italiana, si dimostrò tenace e contribuì alla definitiva sconfitta dell'Italia fascista.

Un'Analisi Storica Approfondita

Il libro si distingue per la sua accuratezza storica e la ricchezza di dettagli. Dominioni utilizza fonti primarie e secondarie per ricostruire gli eventi, offrendo al lettore un quadro completo e dettagliato della situazione politica, militare e sociale dell'epoca. L'analisi approfondita delle motivazioni, delle strategie e delle conseguenze dell'intervento italiano in Etiopia rende questo libro un'opera fondamentale per comprendere un periodo buio e controverso della storia italiana.

Dettagli del Libro

  • Autore: Matteo Dominioni
  • Editore: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 366
  • ISBN: 9788842085331

Questo libro è una lettura essenziale per chiunque desideri approfondire la storia del colonialismo italiano e le sue tragiche conseguenze in Etiopia. È un'opera che scuote le coscienze e invita alla riflessione su un passato che non può essere dimenticato.

Specifiche

Autore Matteo Dominioni
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2008
Numero di pagine 366
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-13 9788842085331
ISBN-10 8842085332
Soggetti Storia d'Italia, Colonialismo italiano, Etiopia, Seconda guerra mondiale