Questo libro esplora la storia del cinema italiano e le sue innovazioni, analizzando alcuni dei registi più innovativi del cinema italiano, come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini e Michelangelo Antonioni.
"Lo sguardo del regista. Sugli innovatori del cinema italiano" è un libro di Irene Dionisio e Matteo Pollone che intraprende un excursus storico-critico nella storia del cinema italiano e delle sue innovazioni. Il libro non ha la pretesa di essere esaustivo, ma si concentra su alcuni momenti chiave dell'evoluzione dell'arte cinematografica, in cui la creatività dei registi ha prodotto degli scarti di senso, degli squarci verso il futuro, nuove visioni e immaginari.
Il libro esplora come l'artista-creatore, svincolato dai vincoli del “principio di realtà”, ha contribuito a un'accelerazione storica nel cinema italiano. Attraverso l'analisi di opere e autori chiave, il libro analizza come il cinema italiano ha saputo rinnovarsi e sperimentare, dando vita a movimenti e tendenze che hanno influenzato il cinema mondiale.
Il libro si addentra in un'analisi approfondita di alcuni dei registi più innovativi del cinema italiano, come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni e molti altri. Attraverso la loro opera, il libro esplora temi come la rappresentazione della realtà, il rapporto tra cinema e società, l'uso del linguaggio cinematografico e l'influenza del cinema italiano sulla cultura internazionale.
"Lo sguardo del regista. Sugli innovatori del cinema italiano" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di cinema, sia esperti che neofiti. Il libro è scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, e offre una panoramica completa e dettagliata della storia del cinema italiano, con un focus particolare sulle sue innovazioni e sui suoi protagonisti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Irene Dionisio, Matteo Pollone |
Editore | UTET Università |
Collana | Collana di cinema |
Anno di pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788860086617 |
Pagine | 208 |
Formato | Brossura |