Il libro analizza il pensiero di Sant'Agostino e la sua attualità in un'epoca di secolarismo, evidenziando i limiti e i pericoli di un'eccessiva fiducia nella ragione umana. L'autore sostiene che la fede è la condizione stessa della vera libertà.
In un'epoca segnata da un crescente secolarismo, il libro di Marcello Pera, Lo Sguardo Della Caduta: Agostino E La Superbia Del Secolarismo, offre una riflessione profonda sul pensiero di Sant'Agostino e sulla sua attualità. Il libro si presenta come una conversazione con Agostino, un gigante del pensiero occidentale che ha vissuto in un'epoca simile alla nostra, caratterizzata da una presunzione di poter raggiungere il bene e la felicità attraverso la sola ragione umana.
Pera sostiene che la superbia è il tratto che accomuna il paganesimo del tempo di Agostino al secolarismo anticristiano del nostro. L'uomo moderno, come quello del IV secolo, crede di poter liberarsi dai suoi mali attraverso la ragione e la scienza, senza il bisogno di Dio. Tuttavia, secondo Agostino, dopo il peccato originale, l'uomo è incapace di raggiungere il bene e la giustizia senza l'aiuto della Grazia divina.
Il libro analizza criticamente il secolarismo, evidenziando i suoi limiti e i suoi pericoli. Pera sostiene che il secolarismo, con la sua pretesa di autonomia dalla fede, porta a un'eccessiva fiducia nella ragione umana, che finisce per diventare un nuovo idolo. Il secolarismo, inoltre, porta a una perdita di senso e di valori, creando un vuoto spirituale che può essere colmato solo dalla fede.
Pera dimostra come il pensiero di Agostino sia ancora oggi attuale e possa offrire una chiave di lettura per comprendere la crisi spirituale dell'Occidente. Lo sguardo della caduta, come lo definisce Pera, ci ricorda che l'uomo è fragile e bisognoso di Dio. La fede, secondo Agostino, non è un ostacolo alla libertà, ma la condizione stessa della vera libertà.
Lo Sguardo Della Caduta: Agostino E La Superbia Del Secolarismo è un libro che invita alla riflessione. È un libro che ci spinge a interrogarci sul nostro tempo, sulla nostra cultura e sul nostro rapporto con la fede. È un libro che ci ricorda che la ragione umana, da sola, non è sufficiente a dare un senso alla vita.
Autore | Pera, Marcello |
---|---|
Titolo | Lo Sguardo Della Caduta: Agostino E La Superbia Del Secolarismo |
Editore | Morcelliana |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 196 |
Formato | Copertina rigida |