Un'analisi approfondita dell'evoluzione della musica portatile, dal Walkman allo smartphone, con riflessioni sul nostro presente iperconnesso. Un mix di ricordi, citazioni e spunti di riflessione per un viaggio coinvolgente nel tempo.
"Lo sguardo di Vic" di Stefano Solventi è un affascinante omaggio al Walkman, un dispositivo che ha rivoluzionato il modo di ascoltare musica e, più in generale, di vivere. Non è solo un libro sulla tecnologia, ma una riflessione profonda su come la musica e i dispositivi che la riproducono abbiano plasmato la nostra identità individuale e collettiva.
Partendo dallo sguardo di Vic, la giovane protagonista de "Il tempo delle mele", il libro traccia un percorso attraverso le diverse tappe dell'evoluzione tecnologica, dall'audiocassetta portatile al lettore MP3, fino allo smartphone. Un'analisi che non si limita alla semplice cronologia, ma esplora l'impatto emotivo e sociale di questi cambiamenti, riflettendo su come la tecnologia abbia influenzato le nostre relazioni, il nostro modo di percepire il tempo e lo spazio.
L'autore alterna citazioni di film, serie TV, brani musicali e ricordi autobiografici, creando un mosaico ricco di suggestioni e spunti di riflessione. Un'esperienza di lettura coinvolgente che ci porta a ripercorrere la storia della musica e della tecnologia, ma anche a interrogarci sul nostro presente iperconnesso, caratterizzato da Big Data e profilazione.
Questo libro è perfetto per chi ama la musica, la tecnologia e le riflessioni sulla società contemporanea. Un'opera che stimola la memoria, la curiosità e la riflessione, offrendo spunti di discussione interessanti e coinvolgenti.
Autore | Stefano Solventi |
---|---|
Editore | Jimenez Edizioni |
Data di pubblicazione | 27 Settembre 2024 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 160 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788832036848 |
ISBN-10 | 8832036843 |
Genere | Saggio |
Temi | Tecnologia, Musica, Società, Memoria |