Guida di conversazione per imparare le basi della lingua slovena e sentirsi a proprio agio durante un viaggio in Slovenia. Contiene un'ampia gamma di argomenti, tra cui saluti, presentazioni, espressioni di cortesia, numeri, tempo, traffico, turismo, ristoranti, negozi, servizi, problemi comuni, salute, clima, viaggi con bambini, viaggi di lavoro e la Slovenia nell'UE.
Questa guida di conversazione è perfetta per chi desidera imparare le basi della lingua slovena e sentirsi a proprio agio durante un viaggio in Slovenia. Contiene un'ampia gamma di argomenti, tra cui saluti, presentazioni, espressioni di cortesia, numeri, tempo, traffico, turismo, ristoranti, negozi, servizi, problemi comuni, salute, clima, viaggi con bambini, viaggi di lavoro e la Slovenia nell'UE.
Il libro è stato creato nell'ambito di un progetto del Centro per lo sloveno come seconda lingua/lingua straniera della Facoltà di Lettere e Filosofia di Lubiana. È stato tradotto in 22 lingue dagli insegnanti di sloveno con i propri studenti nelle facoltà di studi sloveni in giro per il mondo, con il supporto di traduttori stranieri affermati.
Con "Lo sloveno in tasca" potrai imparare le basi della lingua slovena in modo semplice e divertente, e sarai pronto a comunicare con i locali durante il tuo viaggio in Slovenia.
Autore | Tjaša Alič, Ina Ferbežar, Tanja Jerman, Mihaela Knez, Metka Lokar, Mojca Nidorfer-Šiškovič, Nataša Pirih Svetina, Mojca Stritar Kučuk |
---|---|
Curatore | Mojca Nidorfer Šiškovič e altri |
Traduttore | Fabio Augusto Bubula e altri |
Illustratore | Alenka Čuk |
Editore | Znanstvena založba Filozofske fakultete |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Sloveno, italiano |
Rilegatura | Brossura |
Misure | 14 x 10 cm |
ISBN | 9789612376918 |