Questo libro analizza il fenomeno della violenza domestica attraverso il linguaggio, mostrando come le parole possano essere utilizzate per manipolare, controllare e ridurre la vittima a uno stato di soggezione. L'autrice, linguista clinica e medica, ha dedicato oltre vent'anni di ricerca allo studio delle dinamiche linguistiche dell'abuso, analizzando un vasto corpus di casi reali, tra cui email, messaggi e registrazioni di litigi.
"Lo stile dell'abuso" è un libro di Raffaella Scarpa che analizza il fenomeno della violenza domestica attraverso il linguaggio. L'autrice, linguista clinica e medica, ha dedicato oltre vent'anni di ricerca allo studio delle dinamiche linguistiche dell'abuso, analizzando un vasto corpus di casi reali, tra cui email, messaggi e registrazioni di litigi.
Scarpa dimostra come il linguaggio sia uno strumento fondamentale per l'abusante, che lo utilizza per manipolare, controllare e ridurre la vittima a uno stato di soggezione. Attraverso un'analisi linguistica rigorosa, l'autrice identifica i pattern linguistici tipici dell'abuso, mostrando come le parole possano essere utilizzate per minacciare, intimidire, isolare e sminuire la vittima.
"Lo stile dell'abuso" è un libro che apre gli occhi sulla complessità del fenomeno della violenza domestica, mostrando come il linguaggio possa essere un'arma potente nelle mani dell'abusante. L'autrice offre una nuova prospettiva sul problema, evidenziando l'importanza di un'analisi linguistica per comprendere e contrastare la violenza domestica.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della violenza domestica, in particolare a operatori sociali, psicologi, avvocati e chiunque si occupi di assistenza alle vittime di violenza. È un libro che può aiutare a riconoscere i segnali di abuso, a comprendere le dinamiche del potere e del controllo e a fornire un supporto efficace alle vittime.
Titolo | Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio. Nuova ediz. |
---|---|
Autore | Raffaella Scarpa |
Editore | Treccani |
Collana | Visioni |
Anno di pubblicazione | 2021 (nuova edizione 2025) |
Formato | Paperback |
Pagine | 200 |
ISBN-13 | 9788812012022 |
ISBN-10 | 8812012027 |