Questo libro esplora la storia della fuga musicale, analizzando le sue origini, le diverse tecniche e i diversi stili, con esempi musicali e testi classici. Un'opera ricca di informazioni per appassionati e studiosi.
"Lo studio della fuga. La storia e i testi classici" di Alfred Mann, a cura di Riccardo Culeddu, è un'opera che ricostruisce in una prospettiva storica lo studio della fuga, esplorando la nascita e l'evoluzione di questo metodo di composizione. Attraverso un'analisi approfondita, il libro svela come il significato del termine 'fuga' si sia evoluto nel tempo, assumendo diverse sfumature e interpretazioni.
Il libro analizza la fuga come forma musicale, partendo dalle sue origini e passando attraverso le diverse epoche, dai grandi maestri del passato fino ai compositori contemporanei. Mann, con la sua profonda conoscenza della storia della musica, ci guida in un viaggio affascinante attraverso le diverse tecniche e i diversi stili di fuga, svelando i segreti di questa forma musicale complessa e affascinante.
Il libro è arricchito da numerosi esempi musicali, che permettono al lettore di comprendere in modo concreto le diverse tecniche di fuga e di apprezzarne la bellezza e la complessità. Inoltre, l'opera include una selezione di testi classici sulla fuga, che offrono un'ulteriore prospettiva storica e teorica su questo genere musicale.
"Lo studio della fuga. La storia e i testi classici" è un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della fuga musicale, sia per gli appassionati che per gli studiosi. Un'opera ricca di informazioni, di analisi e di spunti di riflessione, che offre un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante.
Autore | Alfred Mann |
---|---|
Curatore | Riccardo Culeddu |
Collana | Adagio |
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788834016299 |