Un'analisi profonda di Così parlò Zarathustra di Nietzsche, condotta da Carl Gustav Jung, che esplora le profondità psicologiche dell'opera e il suo legame con l'inconscio collettivo. Il seminario, tenuto a Zurigo tra il 1934 e il 1939, offre una prospettiva unica e illuminante sul pensiero di Nietzsche.
Nel cuore degli anni Trenta, mentre l'Europa si preparava a un conflitto mondiale, Carl Gustav Jung, il celebre psicologo svizzero, si dedicava a un'analisi profonda di Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche. Questo libro, considerato un capolavoro della filosofia, era stato strumentalizzato dal nazismo per sostenere la propria ideologia del superuomo. Jung, invece, si proponeva di svelare il vero significato dell'opera di Nietzsche, esplorando le sue profondità psicologiche e il suo legame con l'inconscio collettivo.
Il seminario, tenuto a Zurigo tra il 1934 e il 1939, vide la partecipazione di un gruppo eterogeneo di persone: medici, analisti, allievi e pazienti. Jung, con la sua consueta maestria, guidava le discussioni, analizzando ogni aspetto dell'opera di Nietzsche, dalla sua complessità linguistica alla sua profonda influenza sulla psiche umana. Il seminario, inizialmente pensato per un uso interno, fu pubblicato solo nel 1988, conservando la freschezza e la vivacità del dibattito originale.
Jung, con la sua profonda conoscenza della psicologia analitica, si addentrava nei meandri dell'inconscio di Nietzsche, svelando le sue paure, le sue ossessioni e le sue visioni. Attraverso l'analisi di Così parlò Zarathustra, Jung non solo offriva una nuova interpretazione dell'opera di Nietzsche, ma approfondiva anche la sua stessa teoria della psicologia analitica. Il seminario, quindi, diventa un'occasione unica per comprendere la complessità del pensiero di Nietzsche e la sua influenza sulla psiche umana.
Lo Zarathustra di Nietzsche. Seminario tenuto nel 1934-39 è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza di Nietzsche e della sua opera. Il libro offre una prospettiva unica e illuminante sul pensiero di Nietzsche, svelando le sue profondità psicologiche e il suo legame con l'inconscio collettivo. Un'opera che, a distanza di decenni, continua a essere attuale e a suscitare interesse e dibattito.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carl Gustav Jung |
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 484 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |