Questo libro di Benedetto Croce, pubblicato nell'ambito dell'"Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce", esplora la logica come scienza del concetto puro, distinguendola dalla logica formale e dalla logica materiale. Croce sostiene che la logica non è una scienza astratta, ma una scienza che si basa sull'esperienza e sulla storia.
"Logica: Come scienza del concetto puro" è un'opera fondamentale di Benedetto Croce, pubblicata per la prima volta nel 1908. In questo libro, Croce sviluppa la sua teoria della logica come scienza del concetto puro, distinguendola dalla logica formale e dalla logica materiale. Croce sostiene che la logica non è una scienza astratta, ma una scienza che si basa sull'esperienza e sulla storia. La logica, secondo Croce, è lo strumento con cui l'uomo comprende il mondo e se stesso.
L'opera è stata pubblicata nell'ambito dell'"Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce", un'iniziativa editoriale che mira a raccogliere e pubblicare tutte le opere di Croce in un'edizione critica. Questa edizione è stata curata da Carlo Farnetti e Giuseppe Sasso, e comprende due volumi per un totale di 760 pagine.
"Logica: Come scienza del concetto puro" è un'opera complessa e ricca di spunti di riflessione. Croce affronta temi come la natura del pensiero, il ruolo della logica nella conoscenza, la relazione tra logica e storia, e la critica alla logica formale. L'opera è stata tradotta in diverse lingue e ha avuto un'influenza significativa sul pensiero filosofico del XX secolo.
Se sei interessato alla filosofia, alla logica o al pensiero di Benedetto Croce, "Logica: Come scienza del concetto puro" è un'opera che ti consigliamo di leggere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Benedetto Croce |
Editore | Bibliopolis |
Collana | Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce |
Anno di pubblicazione | 1996 |
Numero di pagine | 760 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788870883459 |
ISBN-10 | 8870883450 |