Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica

Questo libro analizza l'epistemologia post-positivista, esplorando le trasformazioni del pensiero scientifico a partire dalla dissoluzione della visione standard delle teorie scientifiche. L'autore critica l'impostazione di Popper e analizza le teorie di Kuhn, Lakatos, Feyerabend e altri, evidenziando le diverse interpretazioni della scienza e le loro implicazioni per la comprensione della razionalità scientifica.

42.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Lontano da Popper: un viaggio nell'epistemologia post-positivista

"Lontano da Popper. L'epistemologia post-positivista e le metamorfosi della razionalità scientifica" di Francesco Coniglione è un'opera che si addentra nel cuore della filosofia della scienza, esplorando le trasformazioni che hanno caratterizzato il pensiero epistemologico a partire dalla dissoluzione della cosiddetta "visione standard" delle teorie scientifiche, che dominava i primi anni settanta del secolo scorso.

Un'analisi critica della filosofia di Popper

Il libro analizza in modo approfondito l'impostazione di Karl Popper, figura centrale nel dibattito epistemologico del Novecento, e ne mette in luce i limiti, aprendo la strada a nuove prospettive interpretative. Coniglione dimostra come la filosofia di Popper, pur rappresentando un punto di riferimento fondamentale, non sia in grado di cogliere appieno la complessità del processo scientifico e le sue continue evoluzioni.

Le metamorfosi della razionalità scientifica

L'autore, attraverso un'analisi rigorosa e puntuale, traccia un percorso che conduce il lettore attraverso le diverse correnti di pensiero che hanno contribuito a plasmare l'epistemologia post-positivista. Si analizzano le teorie di Thomas Kuhn, Imre Lakatos, Paul Feyerabend e molti altri, evidenziando le loro diverse interpretazioni della scienza e le loro implicazioni per la comprensione della razionalità scientifica.

Un'opera di grande attualità

"Lontano da Popper" è un'opera di grande attualità, che si confronta con le sfide epistemologiche del nostro tempo. Coniglione offre una lettura critica e stimolante del dibattito contemporaneo sulla scienza, invitando il lettore a riflettere sulle implicazioni filosofiche e sociali della ricerca scientifica.

Un libro per chi

  • Si interessa di filosofia della scienza
  • Vuole approfondire le teorie di Popper e le loro critiche
  • Desidera conoscere le diverse correnti di pensiero dell'epistemologia post-positivista
  • È alla ricerca di una lettura critica e stimolante sul dibattito contemporaneo sulla scienza

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Francesco Coniglione
Editore Edizioni ETS
Anno di pubblicazione 2025
Formato Brossura
Pagine 224
Lingua Italiano
ISBN-13 9788846768087
ISBN-10 8846768086