Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni

Questo libro analizza le riforme costituzionali proposte dall'attuale governo italiano, evidenziando come queste violano principi fondamentali della Costituzione, come la partecipazione democratica, l'indipendenza della magistratura e l'uguaglianza tra i cittadini.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica delle riforme costituzionali

"Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni" è un libro che affronta in modo critico le riforme costituzionali proposte dall'attuale governo italiano. Gli autori, Gustavo Zagrebelsky, Armando Spataro e Francesco Pallante, analizzano le riforme in materia di premierato, giustizia e regioni, evidenziando come queste violano principi fondamentali della Costituzione italiana.

La partecipazione democratica

Il libro analizza come le riforme proposte limiterebbero la partecipazione democratica dei cittadini, concentrando il potere nelle mani di un premierato forte e indebolendo il ruolo del Parlamento. Gli autori sostengono che la democrazia italiana si basa su un sistema di checks and balances, che viene messo a rischio da queste riforme.

L'indipendenza della magistratura

Un altro punto centrale del libro è l'analisi della riforma della giustizia. Gli autori denunciano come la riforma proposta mira a indebolire l'indipendenza della magistratura, rendendola più soggetta al controllo politico. La creazione di due Consigli Superiori della Magistratura separati e di una Alta Corte per i procedimenti disciplinari, secondo gli autori, rappresenterebbe un attacco all'autonomia del sistema giudiziario.

L'uguaglianza tra i cittadini

Il libro analizza anche le riforme in materia di regioni, in particolare l'autonomia differenziata. Gli autori sostengono che l'autonomia differenziata, se non correttamente implementata, potrebbe portare a una disparità di trattamento tra i cittadini italiani, violando il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione.

"Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni" è un libro importante per comprendere le sfide che la democrazia italiana sta affrontando. Gli autori, con la loro esperienza e competenza, offrono un'analisi lucida e critica delle riforme proposte, invitando il lettore a riflettere sulle conseguenze che queste potrebbero avere per il futuro del Paese.

Specifiche

Autore Gustavo Zagrebelsky, Armando Spataro, Francesco Pallante
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2024
Genere Saggio
Temi Diritto costituzionale, riforme istituzionali, premierato, giustizia, regioni