Questo libro del suo scopritore, Albert Hofmann, contribuisce a fare chiarezza sull'LSD, sfatando i miti e le leggende che lo circondano e fornendo un'analisi approfondita di questa sostanza, dei suoi effetti e delle sue potenzialità.
"Caleidoscopiche immagini si agitavano dentro di me, si alternavano, si aprivano e si richiudevano in cerchi e spirali".
Sebbene l'LSD abbia già compiuto più di settant'anni, è tuttora dominante presso l'opinione pubblica una visione distorta di questo principio attivo psicotropo. Questo libro del suo scopritore, Albert Hofmann, contribuisce a fare chiarezza.
"Ci sono esperienze di cui la maggior parte delle persone evita di parlare perché non si conformano alla realtà quotidiana e sfidano ogni spiegazione razionale. Non sono eventi esterni particolari, bensì accadimenti delle nostre vite interiori, che vengono generalmente respinti come creazioni della nostra fantasia ed esclusi dalla memoria. L'immagine familiare del nostro mondo subisce d'improvviso una trasformazione insolita, stupefacente o allarmante; la realtà ci appare in una nuova luce, assume un significato particolare. Esperienze del genere possono essere leggere e fugaci come un soffio d'aria, oppure fissarsi profondamente nelle nostre coscienze. In questo libro desidero offrire un quadro completo dell'LSD, della sua origine, dei suoi effetti e delle sue possibilità d'impiego; nonché avvertire dei pericoli che sono associati a un consumo che non tenga conto della natura straordinaria dell'azione di questa sostanza."
In questo libro, Hofmann, il chimico svizzero che per primo sintetizzò l'LSD nel 1938, racconta la sua storia personale con questa sostanza, dalla sua scoperta accidentale agli esperimenti condotti su se stesso e su altri volontari. L'autore affronta anche il tema del possibile uso terapeutico dell'LSD nel trattamento delle psicosi, e compara l'LSD a sostanze psicotrope e allucinogene di fonte naturale usate in rituali tipici di alcune società native americane.
Un libro che offre una prospettiva inedita sull'LSD, sfatando i miti e le leggende che lo circondano e fornendo un'analisi approfondita di questa sostanza, dei suoi effetti e delle sue potenzialità.
Albert Hofmann (1906-2008) è stato un chimico svizzero, noto per essere lo scopritore dell'LSD. Ha studiato Chimica all'Università di Zurigo e dal 1929 al 1971 ha lavorato come ricercatore chimico presso l'azienda farmaceutica Sandoz (ora Novartis) di Basilea. Nel 1938, durante un esperimento, Hofmann sintetizzò l'LSD per la prima volta. Cinque anni dopo, nel 1943, Hofmann ingerì accidentalmente una piccola quantità di LSD e sperimentò in prima persona gli effetti allucinogeni della sostanza. Questa esperienza lo portò a studiare l'LSD in modo più approfondito, e a pubblicare numerosi articoli scientifici sull'argomento. Hofmann è stato un pioniere nella ricerca sull'LSD e ha contribuito in modo significativo alla comprensione di questa sostanza.
Questo libro è un'occasione unica per conoscere la storia dell'LSD dalla voce del suo scopritore. Hofmann offre una prospettiva personale e scientifica su questa sostanza, sfatando i miti e le leggende che la circondano. Il libro è scritto in modo chiaro e coinvolgente, e offre una lettura appassionante per chiunque sia interessato all'LSD, alla storia della scienza e alla psiche umana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Albert Hofmann |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | 2015-02-18 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807885727 |
ISBN-13 | 9788807885723 |