Luisa Ferida, Osvaldo Valenti. Ascesa e caduta di due stelle del cinema. Ediz. illustrata

Questo libro racconta la storia di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, due stelle del cinema italiano degli anni '30 e '40, la cui vita fu segnata da una fine violenta e controversa. L'autore ricostruisce la loro ascesa al successo, la loro adesione al regime fascista e la loro tragica esecuzione per mano dei partigiani nel 1945.

28.45 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella vita e nella tragica fine di due icone del cinema italiano

Questo libro racconta la storia di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, due stelle del cinema italiano degli anni '30 e '40, la cui vita fu segnata da una fine violenta e controversa. L'autore, attraverso un'analisi accurata e documentata, ricostruisce la loro ascesa al successo, la loro adesione al regime fascista e la loro tragica esecuzione per mano dei partigiani nel 1945.

Un amore e una condanna

Luisa Ferida, nome d'arte di Luigia Manfrini Farné, era una delle attrici più amate del cinema italiano. La sua bellezza e il suo talento la resero una vera e propria diva, apprezzata per il suo temperamento e la sua sensualità. Osvaldo Valenti, anch'egli un attore di successo, era il suo compagno di vita e di lavoro. La loro storia d'amore fu intensa e appassionata, ma segnata da un destino tragico.

Dopo l'8 settembre 1943, Ferida e Valenti aderirono alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) e si trasferirono a Milano. Qui entrarono in contatto con ambienti fascisti, tra cui la Decima Mas, di cui Valenti fece parte con il grado di tenente, e la famigerata Villa Triste, sede del nucleo speciale di polizia politica, conosciuto come la Banda Koch, responsabile di uccisioni e torture di antifascisti e partigiani.

Un'esecuzione controversa

Il 30 aprile 1945, Ferida e Valenti furono fucilati dai partigiani della brigata “Pasubio” presso l'ippodromo di San Siro a Milano. L'accusa era quella di collaborazionismo con il regime fascista e di aver partecipato a torture e uccisioni di antifascisti. Tuttavia, l'autore del libro sostiene che la loro esecuzione fu un atto di giustizia sommaria, basato su accuse infondate e su un clima di vendetta e di sospetto che caratterizzava la fine della guerra.

Attraverso un'analisi dettagliata degli eventi, l'autore dimostra come Ferida e Valenti furono vittime di un'ingiusta condanna, frutto di un processo sommario e di un'interpretazione distorta dei fatti. La loro storia è un esempio di come la guerra e la violenza possano portare a tragedie ingiuste e a condanne infondate.

Un'opera di memoria e di verità

Questo libro è un atto di memoria e di verità, un tentativo di ristabilire la giustizia per due figure emblematiche della nostra storia. L'autore, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci guida attraverso un periodo storico complesso e controverso, offrendoci una prospettiva nuova e illuminante sulla vicenda di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Luisa Ferida, Osvaldo Valenti. Ascesa e caduta di due stelle del cinema
Autore Spirali
Lingua Italiano
Genere Storia
Data di pubblicazione 2023
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788877707949
ISBN-10 8877707941