Il libro racconta la storia del punk italiano attraverso le testimonianze di trenta protagonisti di quella scena, offrendo un'affascinante panoramica sui sussulti che hanno dato origine all'ultimo periodo in cui l'Italia non è stata provincia.
"Un'esplosione di furore, di energia positiva e negativa insieme. Il punk, nihilismo in qualche modo costruttivo."
Il punk italiano è nato in un contesto storico particolare, intrecciandosi con il movimento della sinistra extraparlamentare. Questo connubio ha dato vita a un'esperienza unica, che ha visto l'utilizzo di spazi occupati dalla generazione precedente per organizzare concerti autogestiti e dare forma a una proposta politico-esistenziale innovativa e radicale.
Lungo tutta la penisola, decine e decine di gruppi punk hanno formato un circuito vibrante e dinamico, creando le basi per uno stile di vita anticonformista e ribelle, destinato a lasciare un segno profondo anche nel presente.
In "Lumi di punk", trenta protagonisti di quella scena prendono la parola, offrendo un'affascinante panoramica sui sussulti che hanno dato origine all'ultimo periodo in cui l'Italia non è stata provincia.
Il libro non si limita a raccontare la storia del punk italiano, ma offre anche un'intervista a Don Letts, amico di Johnny Rotten, a cura di Enzo Mansueto, due fumetti tratti da "Torazine", alcune tavole del Professor Bad Trip, una discografia curata da Mox Cristadoro e un ampio apparato iconografico.
Se sei appassionato di musica, storia e cultura underground, "Lumi di punk" è un libro che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Lumi di punk. La scena italiana raccontata dai protagonisti |
Autore | Marco Philopat |
Editore | Agenzia X |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 235 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8895029089 |
ISBN-13 | 9788895029085 |