Questo libro esplora la lussuria come una forza potente e sfrenata della natura umana, che si manifesta in diverse forme, dall'eros alla creatività artistica, dal piacere della scoperta scientifica alla passione per la conoscenza in senso ampio. L'autore dimostra come la lussuria possa essere il motore di una società aperta e libertaria, libera da dogmi e imposizioni.
In "Lussuria. La passione della conoscenza", Giulio Giorello, filosofo della scienza, ci invita a riconsiderare la lussuria non come un semplice peccato, ma come una forza potente e sfrenata della natura umana. Un'energia che si manifesta in diverse forme, dall'eros alla creatività artistica, dal piacere della scoperta scientifica alla passione per la conoscenza in senso ampio.
Giorello, attraverso un'analisi acuta e ricca di esempi, dimostra come la lussuria possa essere il motore di una società aperta e libertaria, libera da dogmi e imposizioni. Attraverso le parole di personaggi come Dante, Boccaccio, Giordano Bruno, Picasso, Buñuel e Mozart, l'autore ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta di un'energia che può essere sia liberatoria che sovversiva.
Don Giovanni, figura iconica e controversa, incarna perfettamente la lussuria come potere, piacere, inganno e soprattutto come libertà. Giorello, con la sua scrittura brillante e coinvolgente, ci invita a riflettere sul ruolo della lussuria nella società e nella vita individuale, sfidando le convenzioni e le morali tradizionali.
"Lussuria. La passione della conoscenza" è un libro che non lascia indifferenti. Un'opera che invita alla riflessione, alla critica e alla ricerca di una nuova visione della sessualità e della conoscenza. Un viaggio intellettuale stimolante e provocatorio, che ci spinge a guardare oltre le apparenze e a scoprire la vera natura della lussuria.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Lussuria. La passione della conoscenza |
Autore | Giulio Giorello |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Numero di pagine | 200 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815133298 |
ISBN-10 | 8815133291 |