Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza

Il libro esplora il rapporto tra fisiologia e metafisica, analizzando il pensiero di Cartesio e Spinoza. L'autrice mostra come la loro visione del corpo e della mente abbia influenzato il dibattito filosofico e scientifico.

18.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Macchine con la mente: un viaggio tra fisiologia e metafisica

"Macchine con la mente" è un libro che esplora il complesso rapporto tra fisiologia e metafisica, prendendo come punto di riferimento il pensiero di Cartesio e Spinoza. L'autrice, Maria Emanuela Scribano, ci guida in un viaggio affascinante attraverso le teorie di questi due grandi filosofi, mostrando come la loro visione del corpo e della mente abbia influenzato il dibattito filosofico e scientifico.

Il corpo come macchina: la rivoluzione cartesiana

Il libro inizia con un'analisi approfondita del pensiero di Cartesio, concentrandosi sul suo concetto di corpo come macchina. Cartesio, nel suo celebre "L'uomo", propose una visione rivoluzionaria del corpo umano, descrivendolo come un complesso meccanismo dotato di capacità vitali, motorie e sensibili, tutte finalizzate alla sua autoconservazione. Questa idea, che all'epoca suscitò grande scalpore, ha avuto un impatto profondo sulla scienza moderna, aprendo la strada allo studio del corpo umano come un sistema complesso e interconnesso.

Spinoza: una sintesi tra fisiologia e metafisica

Il libro prosegue con un'analisi del pensiero di Spinoza, che l'autrice considera come una sintesi tra fisiologia e metafisica. Spinoza, pur riconoscendo l'importanza della fisiologia cartesiana, propose una teoria della conoscenza che trascendeva la metafisica cartesiana, offrendo una visione più completa e integrata del rapporto tra mente e corpo.

Un'analisi approfondita del pensiero di Spinoza

I capitoli conclusivi del libro sono dedicati a un'analisi approfondita del pensiero di Spinoza, in particolare al suo concetto di "unione" tra mente e corpo. L'autrice dimostra come Spinoza, pur condividendo con Cartesio la teoria dell'unione tra mente e corpo, la interpreti in modo diverso, proponendo una visione più dinamica e complessa del loro rapporto.

Un libro per chi vuole approfondire il rapporto tra mente e corpo

"Macchine con la mente" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che sono interessati al rapporto tra mente e corpo, alla storia della filosofia e della scienza. L'autrice, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci guida attraverso un percorso affascinante, mostrandoci come il pensiero di Cartesio e Spinoza abbia contribuito a plasmare la nostra comprensione del mondo e di noi stessi.

Specifiche

Titolo Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza
Autore Maria Emanuela Scribano
Editore Carocci editore
Data di pubblicazione 25 giugno 2015
Lingua Italiano
ISBN-10 8843077198
ISBN-13 9788843077199
Pagine 260
Formato Paperback
Dimensioni 15.8 x 1.5 x 22 cm