Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo

Questo libro esplora la vita e le opere degli artisti marmorari romani del Medioevo, tra la fine dell'XI e la metà del XIII secolo. Attraverso documenti d'epoca e analisi delle opere, ricostruisce la storia dell'arte e la società di quel periodo, offrendo preziose informazioni sulla renovatio Romae e sulla vita sociale degli artisti medievali. Il volume è ricco di illustrazioni e indici dettagliati.

74.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Magistri Doctissimi Romani: Gli Artisti Marmorari Romani del Medioevo

Immergiti nel mondo affascinante degli artisti marmorari romani del Medioevo con questo prezioso volume di Peter Cornelius Claussen, tradotto da Elisabetta Pastore e rivisto da Maddalena Libertini. Pubblicato da Viella nel febbraio 2025, questo libro ti condurrà in un viaggio attraverso la storia dell'arte e della società medievale romana.

Un'indagine approfondita sulla renovatio Romae

Attraverso un'analisi dettagliata delle famiglie e dei singoli maestri marmorari, il libro ricostruisce la storia dell'arte della renovatio Romae, il rinnovamento artistico di Roma che si sviluppò tra la fine dell'XI e la metà del XIII secolo nei territori papali dell'Italia centrale. Scoprirai come questi artisti contribuirono a plasmare il volto di Roma, lasciando un'eredità artistica inestimabile.

La vita sociale degli artisti medievali

Oltre all'aspetto artistico, il libro offre preziose informazioni sulla vita sociale degli artisti medievali. Documenti e contratti d'epoca rivelano la loro posizione sociale, le condizioni di lavoro e le loro rivendicazioni di ruolo. Le numerose firme rinvenute sulle opere d'arte forniscono preziose indicazioni sulla loro autoconsapevolezza e sul loro orgoglio professionale.

Un'opera ricca di dettagli e approfondimenti

Il libro è arricchito da un'ampia selezione di immagini (152 illustrazioni in bianco e nero e 8 a colori) che illustrano le opere dei maestri marmorari. Un indice dei luoghi di Roma, un indice dei luoghi in generale e un indice dei nomi degli artisti facilitano la consultazione e la ricerca di informazioni specifiche. Il formato del libro (21x29,7 cm) e la sua veste editoriale di pregio lo rendono un oggetto da collezione per appassionati e studiosi.

Chi era Peter Cornelius Claussen?

Peter Cornelius Claussen, autore del libro, è professore emerito di Storia dell'arte medievale presso l'Università di Zurigo e creatore del Corpus Cosmatorum. La sua vasta esperienza e la sua profonda conoscenza dell'arte medievale romana garantiscono l'accuratezza e la completezza di questo studio.

Dettagli del libro:

  • Autore: Peter Cornelius Claussen
  • Traduzione: Elisabetta Pastore (traduzione) e Maddalena Libertini (revisione)
  • Editore: Viella
  • Collana: I libri di Viella. Arte
  • Anno di pubblicazione: Febbraio 2025
  • Pagine: 248 + 152 illustrazioni in bianco e nero + 8 illustrazioni a colori
  • Formato: 21x29,7 cm, brossura
  • ISBN: 9791254696705

Specifiche

AutorePeter Cornelius Claussen
TraduzioneElisabetta Pastore (traduzione) e Maddalena Libertini (revisione)
EditoreViella
CollanaI libri di Viella. Arte
Anno di pubblicazioneFebbraio 2025
Numero di pagine248
Illustrazioni152 in bianco e nero, 8 a colori
Formato21x29,7 cm
RilegaturaBrossura
LinguaItaliano
ISBN9791254696705
Peso(da aggiungere)
Dimensioni21x29,7 cm