Un manuale completo e aggiornato sulla storia del cinema, dai suoi albori ai giorni nostri. Analisi di oltre 40 film chiave, bibliografia completa e obiettivi di inizio capitolo per una migliore comprensione. Scritto da due esperti del settore, ideale per studenti e appassionati.
Benvenuto! Sei alla ricerca di un testo completo e autorevole sulla storia del cinema? Allora il Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino e Dario Tomasi è ciò che fa per te!
Questo manuale, pubblicato da UTET Università nel 2014, rappresenta un punto di riferimento per studenti, appassionati e professionisti del settore. Con le sue 880 pagine, offre una panoramica esaustiva dell'evoluzione del cinema, dai suoi albori fino ai giorni nostri. Preparati ad un'immersione totale nel mondo del grande schermo!
Il Manuale di storia del cinema non è solo un libro di testo, ma un vero e proprio strumento di lavoro, ideale per chi desidera acquisire una solida conoscenza della storia del cinema. La sua chiarezza espositiva e la ricchezza di informazioni lo rendono adatto sia a studenti universitari che a appassionati di cinema.
Il manuale è scritto da due autori di grande esperienza nel campo della storia del cinema: Gianni Rondolino e Dario Tomasi. La loro competenza e la loro capacità di sintesi rendono il testo accessibile e coinvolgente, anche per chi non ha una formazione specifica nel settore.
Sebbene pubblicato nel 2014, il manuale mantiene una sua attualità grazie all'approccio metodologico e alla scelta dei film analizzati. È un testo che non invecchia, un classico nel suo genere.
Ordina ora il tuo Manuale di storia del cinema e inizia il tuo viaggio attraverso la storia della settima arte!
Autore | Gianni Rondolino, Dario Tomasi |
---|---|
Editore | UTET Università |
Anno di pubblicazione | 2014 |
ISBN-13 | 9788860084064 |
ISBN-10 | 8860084067 |
Numero di pagine | 880 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Argomento | Storia del cinema |
Livello | Universitario |
Peso | circa 1 kg (valore stimato) |
Dimensioni | 25.6 x 19.1 x 2.5 cm (valore stimato) |