Questo libro racconta la storia della Chiesa durante il Medioevo, dalla presenza dei barbari in Occidente al Papato avignonese. Il testo è ricco di approfondimenti e di informazioni utili per comprendere meglio questo periodo storico.
Questo volume, secondo di una serie dedicata alla storia della Chiesa, vi accompagnerà in un affascinante viaggio attraverso il Medioevo, un'epoca di grandi trasformazioni e di profondi cambiamenti per la cristianità.
Il libro analizza in dettaglio il periodo storico che va dalla presenza dei barbari in Occidente (secoli IV/V) fino al Papato avignonese (1309-1377), un'epoca di grande fermento e di importanti sviluppi per la Chiesa.
Attraverso un'analisi accurata e dettagliata, gli autori illustrano le sfide che la Chiesa ha dovuto affrontare in questo periodo, come l'integrazione dei popoli barbarici, la nascita dei regni romano-barbarici, la diffusione del monachesimo e la lotta contro le eresie.
Il testo è arricchito da una serie di approfondimenti che permettono di comprendere meglio le vicende storiche e le figure chiave del Medioevo.
Se sei appassionato di storia della Chiesa o semplicemente curioso di conoscere meglio questo periodo storico, questo libro è un'ottima scelta.
Titolo | Manuale di storia della Chiesa. Nuova ediz.. Vol. 2: Il Medioevo. Dalla Presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377) |
---|---|
Autori | Umberto Dell'Orto, Saverio Xeres |
Editore | Morcelliana |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 400 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788837236588 |