Maschere nude (Vol. 2)

Questa raccolta di opere teatrali di Pirandello offre un'analisi profonda e complessa della società e dell'uomo, mostrando la fragilità e l'incertezza dell'esistenza umana. Attraverso il suo teatro, Pirandello critica l'ipocrisia della borghesia, mostrando come le persone si nascondano dietro maschere sociali per apparire diverse da ciò che realmente sono.

20.65 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
35.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Maschere nude: un viaggio nel teatro di Pirandello

"Maschere nude" è il titolo scelto dallo stesso Pirandello per la raccolta delle sue opere teatrali. Un ossimoro che rappresenta perfettamente il tema centrale del suo teatro: la scoperta della "nudità" dietro le maschere che gli uomini indossano nella vita. Un teatro che smaschera l'ipocrisia e le contraddizioni della società, mostrando la fragilità e l'incertezza dell'esistenza umana.

Un teatro di critica sociale

Pirandello, attraverso il suo teatro, criticava l'ipocrisia della borghesia, mostrando come le persone si nascondano dietro maschere sociali per apparire diverse da ciò che realmente sono. Opere come "Pensaci, Giacomino!" e "Berretto a sonagli" mettono in luce le contraddizioni e le ipocrisie della società, mostrando come le persone siano spesso costrette a recitare un ruolo per adattarsi alle aspettative degli altri.

Il teatro nel teatro

Pirandello, con il suo "teatro nel teatro", coinvolge il pubblico in una riflessione sul ruolo dell'autore, degli attori e del pubblico stesso. In opere come "Ciascuno a modo suo", la realtà e la finzione si mescolano, portando il pubblico a interrogarsi sulla propria percezione della verità.

Il teatro dei miti

Pirandello, nel suo "teatro dei miti", utilizza storie mitiche per esplorare temi di evasione e ricerca di significato. Opere come "La Nuova Colonia" e "Lazzaro" mostrano come l'uomo cerchi di sfuggire alla realtà attraverso la fantasia e la ricerca di un senso profondo alla propria esistenza.

Un'opera completa

"Maschere nude" raccoglie il grande percorso teatrale di Pirandello, dall'esordio del 1910 con "La morsa" e "Lumie di Sicilia" fino al teatro "dei miti", passando per il momento culminante del 1921 con "Sei personaggi in cerca d'autore". Un'opera che rappresenta un'analisi profonda e complessa della società e dell'uomo, capace di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda e attuale.

Questa raccolta di opere teatrali di Pirandello è un'occasione unica per scoprire la genialità di uno dei più grandi drammaturghi del Novecento. Un'opera che non solo diverte, ma che fa riflettere e che ci aiuta a comprendere meglio la complessità della vita e della società in cui viviamo.

Specifiche

Titolo Autore Genere Data di pubblicazione Lingua Editore ISBN-13 ISBN-10
Maschere nude Luigi Pirandello Teatro 2018-07-03 Italiano Mondadori 9788804687016 8804687010