Questo libro racconta la storia della medicina dal punto di vista delle donne, mostrando come esse siano state da sempre le custodi dei segreti delle erbe e delle piante officinali, e come la loro conoscenza e la loro pratica medica siano state spesso messe in ombra dalla scienza degli uomini.
"Medichesse. La vocazione femminile alla cura" di Erika Maderna è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia della medicina e del ruolo delle donne in questo campo. Scopriremo come le donne, fin dall'antichità, sono state le custodi dei segreti delle erbe e delle piante officinali, e come la loro conoscenza e la loro pratica medica siano state spesso messe in ombra dalla scienza degli uomini.
Il libro ci riporta alle origini della medicina, mostrandoci come le donne siano state da sempre le guaritrici, le ostetriche, le erboriste, le alchimiste e le compilatrici di ricettari. La loro conoscenza, tramandata di generazione in generazione, si basava sull'esperienza e sull'osservazione, e si fondava su un approccio empirico e intuitivo.
Maderna ci svela come la scienza medica sia stata, in un certo senso, una fortezza della libertà di espressione femminile. Le donne, infatti, hanno trovato nella medicina un campo in cui poter esprimere la loro creatività e la loro conoscenza, anche in un contesto sociale che le relegava spesso a ruoli marginali.
"Medichesse. La vocazione femminile alla cura" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia delle donne, alla medicina e alle terapie naturali. La scrittura semplice e coinvolgente rende il testo accessibile a un pubblico ampio e curioso.
Questa nuova edizione del libro è stata aggiornata e arricchita con nuove informazioni e nuove immagini. Un'occasione imperdibile per scoprire o riscoprire la storia delle donne e della loro vocazione alla cura.
Autore | Erika Maderna |
---|---|
Editore | Aboca Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 224 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788855231329 |