MEMORIA DEL LIMITE

Questo libro analizza il ruolo della morte nella vita umana, in particolare nel contesto della società postmortale, che cerca di sfidare la morte attraverso il progresso scientifico e medico. L'autore invita a recuperare la saggezza che nasce dal riconoscimento del limite, non solo come fine, ma anche come confine e possibilità di un nuovo inizio.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La morte come limite e possibilità di senso

In questo libro, Luciano Manicardi ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale della morte nella vita umana. Partendo dalla consapevolezza che la morte è l'unico limite certo, l'autore ci guida a comprendere come la morte, proprio nel porre un limite alla vita, le dia forma e significato. Solo ciò che muore è veramente vivo, mentre ciò che non muore, neppure vive.

La società postmortale: un'umanità a-mortale?

La società occidentale contemporanea, con il suo progresso scientifico e medico, sembra voler sfidare la morte, cercando di allontanarla, di intervenire sulle sue cause e di spingere sempre oltre i limiti della longevità umana. Ma questa ricerca dell'immortalità, secondo Manicardi, potrebbe avere conseguenze inaspettate e pericolose.

Quali sono le conseguenze della rimozione della morte?

L'autore si interroga su cosa sia diventata la morte in un'epoca in cui l'uomo si illude di poterla controllare. E soprattutto, chi siamo diventati noi, se la morte non è più la memoria del limite? Non c'è il rischio che, nutrendo il sogno dell'onnipotenza, l'uomo contemporaneo si trovi ancora più solo e smarrito di fronte alla morte?

Il valore del limite

Manicardi ci invita a recuperare la saggezza che nasce dal riconoscimento del limite, non solo come fine, ma anche come confine, soglia e dunque possibilità di un nuovo inizio. La morte, in questa prospettiva, non è solo un evento negativo, ma un momento di passaggio, un'opportunità di trasformazione e di rinnovamento.

Un libro che invita alla riflessione

Memoria del limite è un libro che invita alla riflessione profonda sulla condizione umana, sul senso della vita e sul ruolo della morte. Un libro che ci aiuta a guardare alla morte non con paura, ma con consapevolezza e speranza.

Specifiche

Titolo Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale
Autore Luciano Manicardi
Editore Vita e Pensiero
Collana Grani di senape
Anno di pubblicazione 2011
Pagine 144
ISBN-13 9788834320129
ISBN-10 8834320123
Formato Paperback