Un'analisi approfondita dei meccanismi cognitivi che governano il ricordo, esplorando le fragilità e le potenzialità della memoria umana, con particolare attenzione al ruolo della memoria nei processi giudiziari.
"La memoria del testimone" è un libro che si addentra nel complesso mondo della memoria umana, esplorando le sue fragilità e le sue potenzialità. Attraverso un'analisi approfondita dei meccanismi cognitivi che governano il ricordo, l'autore ci guida in un viaggio affascinante e inquietante al tempo stesso, svelando come la memoria possa essere facilmente manipolata e distorta.
Il libro si concentra in particolare sul ruolo della memoria nei processi giudiziari, analizzando le implicazioni che la sua fallibilità può avere sulla giustizia. L'autore, esperto di neuropsicologia forense, ci mostra come la memoria dei testimoni possa essere influenzata da fattori esterni, come il contesto, le emozioni e le suggestioni, portando a distorsioni e false memorie.
"La memoria del testimone" è un'opera di grande attualità, che affronta un tema di fondamentale importanza per la società. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che si interessano di psicologia, diritto e giustizia, ma anche a chiunque desideri approfondire la conoscenza del funzionamento della propria mente.
Il libro è ricco di esempi concreti e di casi reali, che illustrano in modo chiaro e coinvolgente i meccanismi della memoria e le sue implicazioni nella vita quotidiana. L'autore, con un linguaggio semplice e accessibile, riesce a rendere comprensibili anche i concetti più complessi, offrendo al lettore una panoramica completa e aggiornata sul tema.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La memoria del testimone |
Autore | Giuseppe Sartori |
Editore | Giuffrè |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 390 |
Genere | Psicologia, Diritto |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788828837077 |
ISBN-10 | 8828837071 |
Formato | Paperback |