Un'opera di Fëdor Dostoevskij che si presenta come un racconto autobiografico, un romanzo e un saggio divulgativo al tempo stesso. Il libro narra la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano, dove lo stesso Dostoevskij trascorse quattro anni in esilio. Attraverso le storie dei suoi compagni di prigionia, Dostoevskij esplora temi universali come la giustizia, la redenzione, la speranza e la dignità umana.
"Memorie da una casa di morti" è un'opera di Fëdor Dostoevskij che si presenta come un racconto autobiografico, un romanzo e un saggio divulgativo al tempo stesso. Il libro narra la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano, dove lo stesso Dostoevskij trascorse quattro anni in esilio.
Dostoevskij, con la sua scrittura intensa e coinvolgente, ci porta dentro le mura di questa "casa di morti", un luogo di sofferenza e isolamento, dove i detenuti sono costretti a confrontarsi con la propria natura e con la brutalità del mondo esterno. Attraverso le storie dei suoi compagni di prigionia, Dostoevskij esplora temi universali come la giustizia, la redenzione, la speranza e la dignità umana.
"Memorie da una casa di morti" è un'opera che ha avuto un impatto profondo sulla letteratura russa e mondiale. Il libro è stato tradotto in numerose lingue e ha ispirato numerosi artisti e scrittori. La sua capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano lo rende un'opera ancora attuale e significativa.
Titolo | Memorie da una casa di morti. Ediz. integrale |
---|---|
Autore | Fëdor Dostoevskij |
Editore | Rusconi Libri |
Collana | Grande biblioteca Rusconi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 352 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788818037197 |