Il Meterikon è una raccolta di massime spirituali che raccoglie gli insegnamenti delle grandi solitarie del deserto egiziano e i detti di altre madri, vissute in diverse città del Mediterraneo. Un'opera unica che ci restituisce voci e parole antiche perdute nella storia, offrendoci una preziosa testimonianza del ruolo delle donne nel cristianesimo delle origini.
Il Meterikon, compilato dal monaco bizantino Isaia nel XIII secolo, è una raccolta di massime spirituali che raccoglie gli insegnamenti delle grandi solitarie del deserto egiziano e i detti di altre madri, come Pelagia, Matrona e Melania, vissute a Gerusalemme, Efeso e Antiochia.
Alcune di queste donne vissero da anacorete in totale solitudine, altre fondarono cenobi femminili, consacrando la loro vita alla comunità. Il Meterikon ci restituisce voci e parole antiche perdute nella storia, offrendoci una preziosa testimonianza del ruolo delle donne nel cristianesimo delle origini.
Il Meterikon è un'opera unica nel suo genere, che ci permette di scoprire un aspetto inedito della variegata esperienza del monachesimo femminile antico e della storia sociale dei primi secoli cristiani. Le parole di queste donne, raccolte in questo prezioso volume, ci offrono un'occasione unica per riflettere sulla spiritualità femminile e sul ruolo delle donne nella storia del cristianesimo.
Titolo | Meterikon. I detti delle madri del deserto |
---|---|
Autore | AA. VV. |
Editore | Garzanti |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Italiano |
Genere | Saggistica |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |
ISBN | 9788811009627 |