Mi limitavo ad amare te

Un romanzo intenso e commovente ambientato nella Sarajevo degli anni '90, che esplora i temi dell'infanzia violata, della perdita, dell'amore e della resilienza attraverso le storie di Omar, Nada e Danilo, tre giovani vite spezzate dalla guerra e alla ricerca di un punto fermo in un mondo in frantumi.

EAN: 9788807035265
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
6.71 € Amazon Italia
Aggiornato alle 19:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un romanzo di formazione, guerra e amore sullo sfondo della Sarajevo degli anni '90

"Mi limitavo ad amare te" di Rosella Postorino è un'opera intensa e commovente che esplora i temi dell'infanzia violata, della perdita, dell'amore e della resilienza. Ambientato nella Sarajevo del 1992, durante il conflitto che ha sconvolto l'Europa, il romanzo segue le storie di Omar, Nada e Danilo, tre giovani vite spezzate dalla guerra e alla ricerca di un punto fermo in un mondo in frantumi.

La trama

Omar è un bambino di dieci anni che vive nell'attesa angosciante del ritorno di sua madre, scomparsa da troppo tempo. Nada, undici anni, porta con sé il peso di un fratello arruolato e la forza di uno sguardo capace di incantare. Le loro strade si incrociano nella Sarajevo assediata, dove la guerra irrompe nelle loro vite, strappandoli alla loro infanzia.

Per sfuggire agli orrori del conflitto, Nada e Omar vengono portati in Italia, dove incontrano Danilo, un bambino che ha conosciuto l'amore e il calore di una famiglia, ma che porta dentro di sé ferite nascoste. Insieme, i tre protagonisti affronteranno un viaggio alla scoperta di sé stessi, dei legami che li uniscono e della forza di superare le avversità.

I temi principali

  • La guerra e l'infanzia perduta: Il romanzo racconta la cruda realtà della guerra attraverso gli occhi innocenti dei bambini, costretti a crescere troppo in fretta e a confrontarsi con la perdita, la paura e la violenza.
  • L'amore e l'amicizia comeAncora di salvezza: In un mondo dilaniato dal conflitto, l'amore e l'amicizia rappresentano un'ancora di salvezza per i protagonisti, un legame che li aiuta a superare le avversità e a trovare un senso di speranza.
  • La ricerca di identità: Nada, Omar e Danilo sono alla ricerca della propria identità, di un posto nel mondo e di un significato da dare alla propria esistenza. Un percorso difficile e tortuoso, segnato da scelte dolorose e compromessi.

Perché leggere questo libro

  • Una storia emozionante e coinvolgente: Rosella Postorino riesce a creare personaggi indimenticabili e a tessere una trama avvincente, capace di commuovere e far riflettere.
  • Una scrittura intensa e poetica: Lo stile di scrittura dell'autrice è preciso, toccante e ricco di immagini evocative, che trasportano il lettore nella Sarajevo degli anni '90 e lo fanno sentire parte della storia.
  • Un romanzo di ampio respiro: "Mi limitavo ad amare te" è un'opera che affronta temi universali come la guerra, l'amore, la perdita e la resilienza, offrendo spunti di riflessione profondi e duraturi.

"Mi limitavo ad amare te" è un romanzo che resta nel cuore, una storia di speranza e di rinascita che ci ricorda la forza dell'amore e dell'amicizia di fronte alle avversità. Un libro da leggere e da conservare nel tempo.