Questo libro raccoglie le opere di Michail Bachtin e del suo circolo, un gruppo di intellettuali russi che si riunì negli anni Venti del Novecento. Il volume comprende la tetralogia costituita da Freudismo, studio critico di Vološinov (1927), Il metodo formale nella scienza della letteratura di Medvedev (1928), Problemi dell'opera di Dostoevskij di Bachtin (1929), Marxismo e filosofia del linguaggio. Problemi essenziali del metodo sociologico nella scienza del linguaggio di Vološinov (1929); e i saggi di Bachtin Arte e responsabilità (1919), Per una filosofia dell'atto. (1920-24), il primo capitolo (1924) di L'autore e l'eroe, edito in russo solo nel 1986; La parola nella vita e nella poesia di Vološinov (1926); Il vitalismo contemporaneo di Kanaev, ma dichiarato da lui stesso come opera di Bachtin (1926); e i saggi di Vološinov (del 1930) Stilistica del discorso letterario e Linguistica e poetica 1930.
Questo volume raccoglie le opere di Michail Bachtin e del suo circolo, un gruppo di intellettuali russi che si riunì negli anni Venti del Novecento. Il circolo, composto da figure come Valentin N. Vološinov, Pavel N. Medvedev e Ivanov | Kanaev, non era una scuola nel senso accademico del termine, ma piuttosto un sodalizio di amici che si ritrovavano per discutere di temi comuni.
Il volume comprende la tetralogia costituita da Freudismo, studio critico di Vološinov (1927), Il metodo formale nella scienza della letteratura di Medvedev (1928), Problemi dell'opera di Dostoevskij di Bachtin (1929), Marxismo e filosofia del linguaggio. Problemi essenziali del metodo sociologico nella scienza del linguaggio di Vološinov (1929); e i saggi di Bachtin Arte e responsabilità (1919), Per una filosofia dell'atto. (1920-24), il primo capitolo (1924) di L'autore e l'eroe, edito in russo solo nel 1986; La parola nella vita e nella poesia di Vološinov (1926); Il vitalismo contemporaneo di Kanaev, ma dichiarato da lui stesso come opera di Bachtin (1926); e i saggi di Vološinov (del 1930) Stilistica del discorso letterario e Linguistica e poetica 1930.
Questa edizione, a cura di Augusto Ponzio, è critica e unitaria, con una nuova traduzione dal russo, rispetto alle precedenti traduzioni italiane separate e parziali apparse, tutte a cura di Augusto Ponzio, a partire dal 1976 (Marxismo e filosofia del linguaggio, Dedalo, dall'inglese), e dal 1978 (Il metodo formale e la scienza della letteratura, Dedalo), tra cui Problemi dell'opera di Dostoevskij del 1929 (Edizioni dal Sud, 1997).
Il testo russo a fronte permette di confrontare la traduzione italiana con l'originale, offrendo al lettore un'esperienza di lettura più completa e approfondita.
Se sei interessato alla filosofia del linguaggio, alla critica letteraria o alla storia del pensiero russo, questo volume è un'ottima scelta per te.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Michail Bachtin |
Editore | Bompiani |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 2132 |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-10 | 8845275876 |
ISBN-13 | 9788845275876 |