MillenniuM. Il giorno dopo. La liberazione di 80 anni fa: storie di fascisti impuniti, riciclati e in carriera (2025) (Vol. 89)

Questo volume di MillenniuM analizza il periodo storico del 26 aprile 1945, il giorno dopo la Liberazione, evidenziando l'impunità per i responsabili di crimini del regime fascista e il riciclaggio di figure del Regime in posizioni di vertice della nascente Repubblica. L'inchiesta rivela che molti criminali nazi-fascisti furono assolti da giudici che avevano elaborato o applicato le leggi fasciste, comprese le leggi razziali. Il libro analizza anche il ruolo dell'amnistia di Togliatti, evidenziando come il leader del Pci volesse voltare pagina dopo anni di tragedie, ma anche come questa scelta avesse implicazioni politico-elettorali.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

MillenniuM. Il giorno dopo. La liberazione di 80 anni fa: storie di fascisti impuniti, riciclati e in carriera (2025) (Vol. 89)

Un'analisi approfondita sulla giustizia dopo la Liberazione

Questo volume di MillenniuM si addentra in un periodo storico cruciale: il 26 aprile 1945, il giorno dopo la Liberazione. L'entusiasmo per la sconfitta del nazifascismo lasciò il passo a un'amara realtà: l'impunità per i responsabili di fucilazioni, torture, deportazioni e il riciclaggio di figure del Regime in posizioni di vertice della nascente Repubblica.

L'inchiesta di Massimo Novelli rivela che su 5.928 fascisti sanzionati dopo la Liberazione, 5.328 furono scarcerati anzitempo. Inoltre, tutti i 524 magistrati di cassazione del Regime e il 70% dei consiglieri d'appello furono assunti in servizio nella Repubblica italiana. Questo ha portato all'assoluzione di molti criminali nazi-fascisti da parte di giudici che avevano elaborato o applicato le leggi fasciste, comprese le leggi razziali.

Il libro analizza anche il ruolo dell'amnistia di Togliatti, evidenziando come il leader del Pci volesse voltare pagina dopo anni di tragedie, ma anche come questa scelta avesse implicazioni politico-elettorali.

Attraverso storie di fascisti impuniti, riciclati e in carriera, MillenniuM offre una prospettiva critica sulla giustizia dopo la Liberazione, sollevando interrogativi sulla memoria storica e sulla lotta contro il fascismo.

Scopri di più su MillenniuM

MillenniuM è un mensile diretto da Peter Gomez che si occupa di attualità, politica e società. Il numero dedicato al 26 aprile è disponibile in edicola dal 12 aprile e nelle librerie e negli store online dal 18 aprile.

Specifiche

Titolo MillenniuM. Il giorno dopo. La liberazione di 80 anni fa: storie di fascisti impuniti, riciclati e in carriera (2025) (Vol. 89)
Autore Millennium
Editore Millennium
Anno di pubblicazione 2025
Genere Storia
Lingua Italiano
Formato Libro
Pagine Non specificato
ISBN 9791281985056