Un'analisi approfondita del rapporto tra il divino e l'ordine del mondo, attraverso diverse prospettive filosofiche e teologiche, che spaziano dall'antichità al mondo contemporaneo. Il libro esplora i concetti di Dio e del Divino, offrendo un panorama completo e stimolante.
Questo volume, frutto del Convegno "Il divino e l'ordine del mondo, una polarità ricorrente" tenutosi a Milano nel 2012, offre una profonda esplorazione del rapporto tra il divino e l'ordine del mondo. Attraverso una pluralità di prospettive e metodologie, il libro analizza i concetti di "Dio" e "Divino" in un ampio arco temporale, che spazia dall'antichità al Medioevo fino all'epoca contemporanea.
Immergetevi in un'affascinante discussione che coinvolge filosofi, teologi e studiosi di diverse discipline. Il testo esplora le diverse interpretazioni del divino e del suo ruolo nell'ordinamento cosmico, analizzando le teorie metafisiche che hanno cercato di dare una risposta a queste domande fondamentali. Dalle riflessioni dei filosofi antichi alle prospettive medievali e moderne, il libro offre un panorama completo e stimolante.
Se siete interessati alla filosofia, alla teologia, alla storia delle idee o semplicemente alla comprensione del rapporto tra l'uomo e il divino, questo libro è un'occasione imperdibile. "Minima Metaphysica" vi guiderà in un viaggio intellettuale stimolante, ricco di spunti di riflessione e di approfondimenti.
Editore: Vita e Pensiero
Anno di pubblicazione: 2015
Numero di pagine: 324
Autore | Convegno "Il divino e l'ordine del mondo, una polarità ricorrente, Minima Metaphysica" (2012 Milan, Italy) |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 324 |
ISBN-13 | 9788834326732 |
ISBN-10 | 8834326733 |
Argomenti | Filosofia antica, Metafisica, Teologia, Cosmologia, Teleologia |
Formato | Copertina Brossura (probabile, da verificare) |
Peso | (da verificare) |
Dimensioni | (da verificare) |