Mio caro Neanderthal. Trecentomila anni di storia dei nostri fratelli

Questo libro rivela la sorprendente storia dei Neanderthal, mostrandoli non come bruti, ma come esseri complessi con linguaggio, cultura e capacità sociali. Attraverso ritrovamenti fossili e nuove tecniche di studio, si ricostruisce la loro vita, sfidando le credenze tradizionali e rivelando la loro parentela con l'uomo moderno.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Scopri la sorprendente storia dei Neanderthal, i nostri fratelli estinti!

Per molto tempo, l'uomo di Neanderthal è stato dipinto come un bruto, un antenato ottuso e animalesco. Ma la realtà è molto più affascinante e complessa. Questo libro, scritto dalla paleoantropologa Silvana Condemi e dal giornalista scientifico François Savatier, ribalta le vecchie credenze e ci presenta un ritratto inedito di questa specie umana.

Chi erano i Neanderthal?

I Neanderthal (Homo neanderthalensis) erano gli abitanti originari dell'Europa, perfettamente adattati ai rigidi climi glaciali e ai periodi interglaciali più miti. Erano i veri europei, gli autoctoni del nostro continente, vissuti per oltre 300.000 anni!

Cosa sappiamo di loro grazie alle nuove scoperte?

  • Possedevano un linguaggio articolato.
  • Erano abili cacciatori, con una dieta prevalentemente a base di carne.
  • Vivevano in clan, distribuiti su un vasto territorio che comprendeva Europa, Asia settentrionale e Medio Oriente.
  • Si prendevano cura dei malati e seppellivano i loro morti (almeno nel periodo tardo).
  • Possedevano un pensiero simbolico e fabbricavano strumenti litici sofisticati.
  • Si vestivano per proteggersi dal freddo.
  • Praticavano il cannibalismo, ma questo aspetto non deve oscurare la loro complessità.

Un viaggio nel tempo: ambientazione e periodo storico

Il libro ci porta indietro nel tempo, attraverso centinaia di migliaia di anni, ricostruendo la vita dei Neanderthal in Europa, Asia e Medio Oriente. Attraverso la descrizione dei ritrovamenti fossili e l'analisi delle nuove tecniche di studio, si ricostruisce il loro stile di vita, le loro abitudini e la loro cultura.

Personaggi e trama

Sebbene non si tratti di un romanzo di finzione, il libro narra la storia dei Neanderthal come una vera e propria avventura. I personaggi sono i Neanderthal stessi, con le loro caratteristiche fisiche, comportamentali e sociali, ricostruite grazie alle scoperte scientifiche più recenti. La "trama" è la storia evolutiva di questa specie umana, le sue sfide, le sue conquiste e la sua definitiva scomparsa, lasciando però un'eredità genetica in noi, i Sapiens moderni.

Perché leggere questo libro?

Mio caro Neanderthal è un'opera di divulgazione scientifica accessibile a tutti, che ci permette di conoscere meglio i nostri antenati e di riconsiderare il nostro posto nella storia dell'evoluzione umana. Un libro che ci fa riflettere sulla nostra identità e sulle nostre origini, in un viaggio emozionante alla scoperta di una specie umana straordinaria.

Specifiche

AutoreSilvana Condemi, François Savatier
TraduttoreSusanna Bourlot
EditoreBollati Boringhieri
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2017 (circa)
FormatoCopertina flessibile (probabile)
Numero di pagine216 (circa)
GenereScienze naturali, Paleoantropologia, Storia
PremiGrand Prix du Livre d'Archéologie 2017