Questo saggio di Marguerite Yourcenar analizza la vita e l'opera di Yukio Mishima, uno scrittore giapponese noto per la sua scrittura intensa e la sua tragica fine. Yourcenar descrive Mishima come un esponente di un "Giappone violentemente occidentalizzato", un uomo che ha cercato di conciliare la tradizione giapponese con le influenze occidentali. La sua vita è stata segnata da una profonda ricerca di identità e da un'attrazione per la bellezza e la violenza.
"Mishima o la visione del vuoto" è un saggio di Marguerite Yourcenar, pubblicato per la prima volta nel 1981, che offre un'analisi profonda e appassionata della vita e dell'opera di Yukio Mishima, uno scrittore giapponese noto per la sua scrittura intensa e la sua tragica fine.
Yourcenar descrive Mishima come un esponente di un "Giappone violentemente occidentalizzato", un uomo che ha cercato di conciliare la tradizione giapponese con le influenze occidentali. La sua vita è stata segnata da una profonda ricerca di identità e da un'attrazione per la bellezza e la violenza.
Il 24 novembre 1970, Mishima si suicidò in modo rituale, aprendosi il ventre e chiedendo a un amico di decapitarlo. Yourcenar analizza questa morte come un atto estremo, ma anche come un modo per raggiungere il vuoto metafisico che ha sempre affascinato Mishima.
Nel suo saggio, Yourcenar si addentra nella psicologia di Mishima, svelando le sue ambizioni, i suoi trionfi, le sue debolezze e i suoi disastri interiori. La scrittrice francese mette in luce il coraggio di Mishima, che ha affrontato la vita e la morte con determinazione.
"Mishima o la visione del vuoto" è un'opera di grande valore letterario e storico, che offre una prospettiva unica sulla vita e l'opera di uno degli scrittori giapponesi più importanti del XX secolo. Il saggio di Yourcenar è un'occasione per approfondire la conoscenza di Mishima e per riflettere sulla sua tragica storia.
Titolo | Mishima o la visione del vuoto |
---|---|
Autore | Marguerite Yourcenar |
Editore | Bompiani |
Collana | Tascabili narrativa |
Anno di pubblicazione | 1981 |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Pagine | 111 |
Formato | Tascabile |
ISBN | 9788830110151 |