Modelli culturali in psichiatria

Questo libro analizza il ruolo cruciale della cultura nella comprensione e nel trattamento delle malattie mentali, esplorando come le diverse prospettive culturali influenzano la manifestazione, la diagnosi e la terapia dei disturbi psichiatrici. Un'opera fondamentale per studenti, professionisti e chiunque sia interessato all'interazione tra cultura e salute mentale.

19.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
23.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Modelli Culturali in Psichiatria: Un'analisi approfondita

Questo libro, "Modelli culturali in psichiatria", scritto da Gustavo Pietropolli Charmet, offre un'analisi approfondita del ruolo della cultura nella comprensione e nel trattamento delle malattie mentali. Pubblicato nel 1986 da Unicopli, questo testo pionieristico esplora come le diverse prospettive culturali influenzano la manifestazione, la diagnosi e la terapia dei disturbi psichiatrici.

Un approccio innovativo alla psichiatria

L'opera si distingue per il suo approccio innovativo, che va oltre i modelli puramente biologici o psicologici, integrando la dimensione culturale come elemento fondamentale nella comprensione della malattia mentale. Pietropolli Charmet analizza come i sistemi di credenze, i valori e le pratiche sociali di una determinata cultura plasmano la percezione, l'esperienza e l'espressione della sofferenza psichica.

Aspetti chiave trattati nel libro

  • L'influenza dei modelli culturali sulla diagnosi e sulla classificazione dei disturbi mentali.
  • L'importanza di considerare il contesto culturale nella scelta delle terapie più appropriate.
  • L'analisi delle diverse modalità di espressione della sofferenza psichica nelle varie culture.
  • L'esplorazione delle implicazioni etiche e metodologiche di un approccio transculturale alla psichiatria.

Perché leggere questo libro?

Questo libro è una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla psichiatria, all'antropologia medica o alle scienze sociali. Offre una prospettiva critica e illuminante sulla complessa interazione tra cultura e malattia mentale, contribuendo a una comprensione più completa e umana della sofferenza psichica. La sua lettura è particolarmente consigliata a studenti, professionisti della salute mentale e a chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del tema.

Nota: Sebbene le informazioni fornite siano basate sulle conoscenze disponibili, per una comprensione più dettagliata della trama e dei contenuti specifici del libro, si consiglia la lettura diretta dell'opera.

Specifiche

Autore Gustavo Pietropolli Charmet
Editore Unicopli
Anno di pubblicazione 1986
Numero di pagine 201
Lingua Italiano
ISBN-10 8840000305
ISBN-13 9788840000305
Formato Libro
Soggetto Psichiatria culturale, antropologia medica, salute mentale