Questo libro esplora i diversi tipi di inconscio che governano il nostro cervello, svelando i meccanismi che ci portano a sopravvalutare le nostre conoscenze e a sottovalutare l'ampiezza del nostro ignorare. Un viaggio affascinante alla scoperta della mente umana e dei suoi limiti.
In questo libro, Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà ci conducono in un viaggio affascinante alla scoperta dei molteplici inconsci che governano il nostro cervello. Attraverso un'analisi approfondita, gli autori svelano i meccanismi che ci portano a sopravvalutare le nostre conoscenze e a sottovalutare l'ampiezza del nostro ignorare.
Dall'inconscio freudiano, che spiega l'origine dei sogni e i lapsus della vita quotidiana, all'inconscio cognitivo, frutto dell'evoluzione naturale del cervello, fino all'inconscio artificiale, generato dalla mole di informazioni che ci sommerge attraverso gli schermi dei nostri computer, il libro esplora le diverse sfaccettature della mente umana.
Conoscere i molteplici inconsci e capire come interagiscono significa smascherare i meccanismi che ci possono ingannare, e che ci illudono di essere più consapevoli di quanto in realtà siamo. Legrenzi e Umiltà ci invitano a riflettere sul nostro modo di pensare e a sviluppare una maggiore consapevolezza dei limiti della nostra conoscenza.
"Molti inconsci per un cervello" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono curiosi di conoscere meglio se stessi e il funzionamento della mente umana. Un viaggio affascinante e illuminante che ci aiuterà a comprendere meglio il mondo che ci circonda e a prendere decisioni più consapevoli.
Titolo | Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo |
---|---|
Autori | Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Genere | Psicologia |
Pagine | 224 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |