Questo libro analizza la dorsale appenninica, esplorando il suo stato di montanità e le sfide che caratterizzano gli Appennini contemporanei. Attraverso un'analisi critica delle rappresentazioni territoriali consolidate, il libro propone un nuovo modo di guardare agli Appennini, riconoscendo la loro complessità e la loro unicità.
La dorsale appenninica, la catena montuosa più grande d'Italia, è spesso considerata un'entità minore rispetto alle Alpi. La sua bassa altitudine, le cime arrotondate e la facilità d'accesso la allontanano dall'idea universale di montagna, radicata nella cultura occidentale. Ma gli Appennini sono molto di più di una semplice catena montuosa: sono luoghi della mente, sui quali proiettiamo le nostre idee e le nostre esperienze.
Questo libro offre una rilettura dell'ambiente appenninico, un'indagine sul suo stato di montanità. Attraverso un'analisi critica delle rappresentazioni territoriali consolidate, come la Montagna di Mezzo, l'Italia di Mezzo e la Metromontagna, il libro esplora le sfide e le opportunità che caratterizzano gli Appennini contemporanei.
Il libro propone un nuovo modo di guardare agli Appennini, riconoscendo la loro complessità e la loro unicità. Attraverso un'analisi critica delle narrazioni e delle distorsioni che hanno contribuito a costruire l'immagine degli Appennini, il libro invita a ripensare la dorsale appenninica in favore di nuovi modi di intendere e praticare, dunque abitare, le varie sfaccettature di questa regione.
Questo libro è un invito a scoprire gli Appennini in tutte le loro sfaccettature, a comprenderne la storia, la cultura e le sfide del presente. Un libro per tutti coloro che si interessano alla geografia, alla cultura e all'ambiente, e che desiderano approfondire la conoscenza di questa importante regione italiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Montagne a bassa definizione. Gli Appennini tra crisi di identità e cambiamento |
Autore | Federico Di Cosmo |
Editore | Donzelli Editore |
Collana | Occhielli |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Pagine | 184 |
ISBN | 978-88-5522-692-9 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |