Questo libro di Jean Starobinski analizza il pensiero di Montesquieu, un uomo di biblioteca e infaticabile lettore, pensatore e viticultore, innamorato delle sue terre e viaggiatore, scrittore di "intermittente rapidità". Starobinski mette a fuoco un nucleo fondamentale del pensiero dell'Illuminismo, fatto di ragione e libertà, riflessione e azione.
"Montesquieu. Il coraggio della moderazione" è un saggio di Jean Starobinski, uno dei più importanti studiosi del pensiero di Montesquieu. Pubblicato per la prima volta nel 1953, il libro è stato ripubblicato nel 1994 con una nuova introduzione di Martin Rueff. In questa edizione, Starobinski ci guida attraverso il pensiero di Montesquieu, un uomo di biblioteca e infaticabile lettore, pensatore e viticultore, innamorato delle sue terre e viaggiatore, scrittore di "intermittente rapidità".
Starobinski mette a fuoco un nucleo fondamentale del pensiero dell'Illuminismo, fatto di ragione e libertà, riflessione e azione. Attraverso l'appassionato ritratto di Montesquieu, Starobinski ci mostra come la moderazione sia un atteggiamento che rende possibile la massima apertura sul mondo e il massimo grado di coinvolgimento nel mondo.
Come mostra Martin Rueff nell'ampio saggio introduttivo alla presente edizione, ascoltare l'appello alla moderazione di Montesquieu nel 1953 significava sforzarsi di cercare la voce della ragione nel momento in cui il mondo cominciava a fare faticosamente i conti con il caos e gli stermini della Seconda guerra mondiale proprio mentre stava entrando nell'epoca della Guerra fredda e delle guerre di indipendenza. Nel 1994, quando il muro di Berlino era appena caduto e gli equilibri geopolitici si stavano radicalmente trasformando, quel richiamo assumeva un significato totalmente diverso. Leggere questo libro oggi inaugura prospettive ancora nuove: per Jean Starobinski, "l'idea di moderazione in Montesquieu implica uno stato perpetuamente vigile".
"Montesquieu. Il coraggio della moderazione" è un libro che può essere letto da tutti, non solo dagli studiosi di filosofia. È un libro che ci invita a riflettere sul nostro tempo e sul ruolo della ragione nella società. È un libro che ci ricorda che la moderazione è un valore fondamentale per la convivenza civile e per la pace nel mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Jean Starobinski |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno edizione | 2025 |
Formato | Brossura |
Pagine | 272 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788806267797 |