Questo libro analizza la gestione e la valorizzazione dei musei moderni, promuovendo una progettazione etica e responsabile basata sulla sostenibilità economica e ambientale, sull'inclusione e sull'accessibilità per tutti. Il volume presenta contributi di esperti del settore e offre spunti di riflessione per un futuro più sostenibile dei musei.
Questo libro, primo volume della collana "Musei e Museologia del presente", a cura di Michele Lanzinger, Domenico Piraina e Maurizio Vanni, rappresenta una riflessione innovativa sulla gestione e valorizzazione dei musei contemporanei. Non si limita alle funzioni tradizionali, ma approfondisce l'importanza di una progettazione etica e responsabile, basata su principi di sostenibilità.
Il testo evidenzia la necessità di una gestione museale efficiente, paragonabile a quella di un'impresa. Solo così è possibile definire piani economici solidi, business model efficaci e strategie misurabili per raggiungere gli obiettivi prefissati e mantenere la propria mission.
L'istituzione museale è in continua evoluzione e si confronta con le esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Il libro sottolinea il ruolo sociale e olistico del museo, che offre un servizio pubblico e tutela l'interesse collettivo, promuovendo inclusione, accessibilità e il benessere psico-fisico dei visitatori.
I musei, pur essendo luoghi di cultura, spesso hanno un impatto ambientale significativo. La Biomuseologia, di cui il libro tratta ampiamente, si propone di ridurre questo impatto, nel rispetto delle linee guida del Codice dei Beni Culturali. L'obiettivo è quello di rendere i musei più sostenibili anche dal punto di vista ambientale.
Il libro raccoglie contributi di diversi esperti del settore, tra cui Michele Lanzinger (Presidente di ICOM Italia), Domenico Piraina (Direttore Cultura del Comune di Milano e Direttore di Palazzo Reale) e Maurizio Vanni (Museologo e Storico dell'arte, docente all'Università di Pisa). Gli autori affrontano temi cruciali per il futuro dei musei, offrendo spunti di riflessione e soluzioni concrete per una gestione più responsabile ed efficace.
Acquista ora "Museologia del presente" e scopri come contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo per i musei!
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Editore | Pacini Editore |
Collana | Musei e Museologia del presente |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | 15x21 cm |
Numero di pagine | 288 |
Rilegatura | Brossura |
ISBN | 979-12-5486-385-5 |
Lingua | Italiano |
Peso | circa 500g (valore stimato) |