"Musica per organi caldi" è una raccolta di racconti di Charles Bukowski che trattano temi come il bere, le donne, il gioco d'azzardo e la scrittura. I racconti sono caratterizzati da un linguaggio crudo e realistico, che non si tira indietro di fronte alla bruttezza della vita.
"Musica per organi caldi" è una raccolta di racconti di Charles Bukowski, pubblicata nel 1983 dalla casa editrice Black Sparrow e in Italia nel 1985 da Feltrinelli. I racconti della raccolta trattano i principali temi dell'opera di Bukowski: il bere, le donne, il gioco d'azzardo e la scrittura.
Attraverso le pagine di "Musica per organi caldi", il lettore viene catapultato nel mondo di Bukowski, un mondo fatto di bar, donne, corse di cavalli e, soprattutto, di scrittura. I racconti sono caratterizzati da un linguaggio crudo e realistico, che non si tira indietro di fronte alla bruttezza della vita. Bukowski non cerca di idealizzare la realtà, ma la descrive con onestà e senza filtri.
"Musica per organi caldi" è un libro che non lascia indifferenti. È un libro che fa riflettere sulla vita, sulla solitudine, sulla ricerca di un senso. È un libro che, nonostante la sua crudezza, riesce a trasmettere una profonda umanità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Charles Bukowski |
Titolo | Musica per organi caldi |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2012-12-27 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788807880544 |
ISBN-10 | 8807880547 |