Questo libro analizza oltre 70 film musicali italiani degli anni '60, svelando i temi ricorrenti che hanno fatto di questo genere un vero e proprio fenomeno di costume. Il libro è arricchito da interviste esclusive alle star indiscusse di quell'epoca e da una playlist con 60 brani tra i più significativi.
I musicarelli sono stati un genere cinematografico che ha caratterizzato gli anni Sessanta in Italia. Questi film, realizzati tra il 1959 e il 1970, pur nella loro semplicità e ingenuità, hanno saputo catturare l'essenza di un decennio di grande fermento sociale ed economico.
Il libro "Musicarelli. L'Italia degli anni '60 nei film musicali" di Marta Cagnola e Simone Fattori, analizza oltre 70 pellicole, svelando i temi ricorrenti che hanno fatto di questo genere un vero e proprio fenomeno di costume.
Dalla politica alla televisione, dalla discografia al Festival di Sanremo, fino allo scontro generazionale e all'immagine della donna, il libro esplora a 360 gradi l'anima più popolare degli anni Sessanta.
Attraverso un'analisi approfondita, gli autori ci conducono in un viaggio affascinante, svelando i segreti di un'epoca che ha visto nascere nuove tendenze musicali, un'esplosione di creatività e un'evoluzione dei costumi sociali.
Il libro è arricchito da interviste esclusive alle star indiscusse di quell'epoca, come Rita Pavone, Laura Efrikian, Al Bano, Bobby Solo, Mal, Shel Shapiro, Giacomo Agostini, Mario Tessuto, Orietta Berti e Iva Zanicchi.
Inoltre, troverete una playlist con 60 brani tra i più significativi, con relativo QR-code per ascoltarli.
Se siete appassionati di musica italiana, cinema e storia, questo libro è un must-have per voi.
Autore | Marta Cagnola, Simone Fattori |
---|---|
Editore | Vololibero Edizioni |
Data di pubblicazione | 16 aprile 2024 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788832085495 |