Questo libro racconta la storia di Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1940 al 1943, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto i bombardamenti e la resistenza contro l'occupazione nazista. Un'opera di memoria che ricostruisce la sofferenza e il coraggio di una città.
Questo libro, "Napoli in guerra. 1940-1943", offre una prospettiva completa e coinvolgente sulla sofferenza e la resistenza di Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale. Non si limita a descrivere gli eventi bellici da una prospettiva puramente militare, ma approfondisce l'esperienza vissuta dalla popolazione civile, restituendo voce a chi ha subito sulla propria pelle il trauma dei bombardamenti.
Dal 1940 al 1943, Napoli subì circa 200 raid aerei alleati, diventando la città italiana più bombardata dopo Milano. Il porto, strategico snodo commerciale per l'Africa e centro nevralgico per l'industria e le comunicazioni, fu uno degli obiettivi principali. Ma i bombardamenti non risparmiarono il centro storico, le aree industriali e la popolazione civile, causando tra le 20.000 e le 25.000 vittime.
Il libro analizza nel dettaglio i bombardamenti più devastanti, come quello del 4 agosto 1943, condotto da 400 bombardieri B-17 americani contro la base sottomarina, che causò la distruzione della Chiesa di Santa Chiara (poi ricostruita), e quelli dell'autunno del 1942. Vengono descritte le strategie militari alleate, ma anche le conseguenze disastrose per la popolazione, la carestia e la distruzione diffusa.
Attraverso l'analisi di documenti militari, archivi locali e internazionali, e soprattutto grazie alle testimonianze dirette di chi ha vissuto la guerra a Napoli, il libro ricostruisce l'esperienza umana di questo periodo drammatico. Si scopre così la vita quotidiana sotto i bombardamenti, la paura, la resistenza silenziosa, la solidarietà e la speranza di un futuro migliore.
Il libro non trascura il momento culminante della resistenza napoletana: le Quattro Giornate (27-30 settembre 1943). Questo periodo di insurrezione popolare contro l'occupazione nazista, seppur breve e con mezzi limitati, rappresentò un atto di coraggio e determinazione che contribuì alla liberazione della città dall'occupazione tedesca e all'arrivo delle forze alleate il 1° ottobre.
"Napoli in guerra. 1940-1943" è un'opera di fondamentale importanza per preservare la memoria di un periodo tragico della storia di Napoli e dell'Italia. Un libro che non solo informa, ma emoziona, coinvolgendo il lettore in un racconto potente e toccante di sofferenza, resistenza e speranza.
Autore | Gabriella Gribaudi |
---|---|
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno di pubblicazione | 2005 (prima parte di "Guerra totale", ripubblicata in seguito) |
Genere | Storia, Narrativa storica |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788833942940, 8833942945 |
Formato | Copertina flessibile (probabile, da verificare) |
Numero di pagine | Da verificare |