Narrare la grande crisi. Tempeste finanziarie, paure e rovine sociali nella letteratura e nel cinema

Questo libro analizza come la letteratura e il cinema hanno raccontato le grandi crisi economiche, in particolare la depressione degli anni Trenta e la recessione del nuovo millennio. L'autore esplora le conseguenze sociali ed economiche delle crisi, mostrando come la letteratura e il cinema abbiano saputo cogliere e rappresentare la complessità di questi momenti.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Narrare la grande crisi: un viaggio attraverso la letteratura e il cinema

Questo libro esplora il modo in cui la letteratura e il cinema hanno raccontato le grandi crisi economiche, in particolare la depressione degli anni Trenta e la recessione del nuovo millennio. Attraverso l'analisi di romanzi e film, l'autore ci guida in un viaggio affascinante e inquietante, mostrando come le crisi economiche abbiano plasmato la società, le paure e le speranze dell'uomo.

Un'analisi profonda delle crisi economiche

Il libro si concentra sulle conseguenze sociali ed economiche delle crisi, analizzando la tragedia delle masse impoverite, le inquietanti svolte politiche e le paure che hanno accompagnato questi periodi storici. L'autore ci mostra come la letteratura e il cinema abbiano saputo cogliere e rappresentare la complessità di questi momenti, offrendoci un'analisi profonda e coinvolgente.

Un viaggio attraverso la storia

Attraverso l'analisi di opere letterarie e cinematografiche, il libro ci porta a scoprire come le grandi crisi economiche abbiano influenzato la cultura e l'immaginario collettivo. Scopriremo come la letteratura e il cinema abbiano saputo raccontare le storie di chi ha vissuto queste crisi, le loro speranze, le loro paure e le loro lotte per sopravvivere.

Un'analisi attuale

Il libro non si limita a guardare al passato, ma offre anche una riflessione sul presente, mostrando come le crisi economiche del passato possano essere utili per comprendere le sfide che affrontiamo oggi. L'autore ci invita a riflettere sul ruolo della letteratura e del cinema nel dare voce alle paure e alle speranze dell'uomo di fronte alle crisi economiche.

Se sei interessato a comprendere come la letteratura e il cinema hanno raccontato le grandi crisi economiche, questo libro è un'ottima lettura. L'autore offre un'analisi profonda e coinvolgente, che ti permetterà di scoprire un nuovo modo di guardare alla storia e alle sfide che affrontiamo oggi.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Narrare la grande crisi. Tempeste finanziarie, paure e rovine sociali nella letteratura e nel cinema
Autore Alessandro Casiccia
Editore Mimesis
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 104
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-13 9788857526577
ISBN-10 8857526577