Nati per credere

Questo libro esplora il perché il nostro cervello, frutto di milioni di anni di evoluzione, sia predisposto a interpretare il mondo in modo non sempre razionale. Gli autori ci guidano in un viaggio avvincente alla scoperta dei meccanismi cognitivi che ci portano a credere in cose che, a un'analisi scientifica, potrebbero apparire irrazionali.

18.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore della mente umana

"Nati per credere" è un libro che ci invita a riflettere su come il nostro cervello, frutto di milioni di anni di evoluzione, sia predisposto a interpretare il mondo in modo non sempre razionale. Gli autori, Vittorio Girotto, Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara, ci guidano in un viaggio avvincente alla scoperta dei meccanismi cognitivi che ci portano a credere in cose che, a un'analisi scientifica, potrebbero apparire irrazionali.

Perché crediamo?

Il libro esplora il perché la nostra mente, nonostante la sua complessità, sia spesso incline a fraintendere la teoria di Darwin. La teoria dell'evoluzione, pur essendo uno dei pilastri della scienza moderna, incontra ancora oggi resistenze e incomprensioni. Gli autori ci spiegano come il nostro cervello, per adattarsi all'ambiente e sopravvivere, abbia sviluppato una serie di meccanismi cognitivi che ci portano a cercare spiegazioni e a dare un senso al mondo che ci circonda. Questi meccanismi, però, possono a volte portarci a credere in cose che non hanno un fondamento scientifico.

Un libro per tutti

"Nati per credere" è un libro accessibile a tutti, scritto in un linguaggio chiaro e coinvolgente. Gli autori, con la loro esperienza in psicologia cognitiva, filosofia della scienza e neuroscienze, ci offrono una prospettiva multidisciplinare sul tema della credenza. Il libro è ricco di esempi e di aneddoti che rendono la lettura ancora più interessante e coinvolgente.

Un'analisi approfondita

Il libro analizza in dettaglio i meccanismi cognitivi che ci portano a credere, come l'intuizione, l'analogia, la narrazione e la tendenza a cercare pattern e schemi. Gli autori ci mostrano come questi meccanismi, pur essendo utili per la nostra sopravvivenza, possono a volte portarci a conclusioni errate. Il libro affronta anche il tema del creazionismo e del perché molte persone, nonostante le prove scientifiche, continuano a credere in una mente creatrice superiore.

Un invito alla riflessione

"Nati per credere" è un libro che ci invita a riflettere sul nostro modo di pensare e a mettere in discussione le nostre credenze. Gli autori ci spingono a guardare al mondo con occhi critici e a non dare per scontato ciò che ci viene detto. Il libro ci insegna a distinguere tra ciò che è scientificamente provato e ciò che è frutto di credenze e pregiudizi.

Un libro che apre la mente

"Nati per credere" è un libro che apre la mente e ci aiuta a comprendere meglio il funzionamento del nostro cervello. È un libro che ci invita a essere più consapevoli del nostro modo di pensare e a mettere in discussione le nostre credenze. È un libro che ci aiuta a diventare cittadini più consapevoli e critici.

Specifiche

Titolo Nati per credere
Autori Vittorio Girotto, Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara
Editore Codice Edizioni
Anno di pubblicazione 2008
Pagine 206
Genere Scienza, Filosofia
Lingua Italiano
ISBN-13 9788875786151
ISBN-10 8875786151