Il libro analizza il fenomeno del nazionalismo contemporaneo e il suo impatto sull'Unione Europea, con particolare attenzione al sovranismo, una nuova forma di nazionalismo che non mira a portare i singoli Paesi fuori dall'UE, ma a ridefinire il ruolo e il potere degli Stati nazionali all'interno dell'Unione.
In un'epoca di crescente incertezza e sfide globali, il libro "Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all'Europa integrata" di Sergio Fabbrini, professore di Scienza politica e Relazioni internazionali, offre un'analisi approfondita del fenomeno del nazionalismo contemporaneo e del suo impatto sull'Unione Europea.
Fabbrini sostiene che il nazionalismo 2.0, a differenza del nazionalismo tradizionale, non mira a portare i singoli Paesi fuori dall'UE, ma piuttosto a ridefinire il ruolo e il potere degli Stati nazionali all'interno dell'Unione. Questo nuovo nazionalismo, definito "sovranismo", si basa sull'idea di difendere le identità nazionali, mettendo in discussione la dimensione liberale dell'Europa, ma accettando quella democratica.
Il sovranismo rappresenta una sfida senza precedenti per l'Unione Europea. I leader nazionalisti, come Giorgia Meloni, Viktor Orbán o Marine Le Pen, pur non chiedendo l'uscita dall'UE, propongono politiche che minano i principi fondamentali dell'integrazione europea, come la libertà di movimento, la solidarietà e la cooperazione.
Il libro di Fabbrini analizza le origini del sovranismo, le sue diverse declinazioni e le sue implicazioni per il futuro dell'Europa. L'autore offre una prospettiva critica e illuminante su un fenomeno che sta profondamente trasformando il panorama politico europeo.
"Nazionalismo 2.0" è un libro indispensabile per chiunque desideri comprendere le sfide che l'Europa sta affrontando in un'epoca di crescente nazionalismo e populismo. L'analisi di Fabbrini è lucida, documentata e ricca di spunti di riflessione.
Titolo | Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all'Europa integrata |
---|---|
Autore | Sergio Fabbrini |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Pagine | 236 |
Prezzo | 18 euro |