Questo libro racconta la storia di Neapolis, un'antica città in Sardegna, dalla sua fondazione alla fine del periodo bizantino. Scoprirai l'architettura, l'urbanistica e la vita quotidiana di questa città, attraverso immagini, mappe e schemi.
Neapolis, in Sardegna. Architettura e urbanistica è un libro che racconta la storia di Neapolis, un'antica città che si trova nella parte meridionale del Golfo di Oristano. La città fu fondata alla fine del VI secolo a.C. e fu influenzata dalla cultura punica. Neapolis fu un importante centro urbano per secoli, e i suoi resti sono ancora visibili oggi.
Il libro di Roberto Busonera ti accompagnerà in un viaggio nel tempo, attraverso le diverse fasi di sviluppo di Neapolis. Scoprirai come la città si è evoluta nel corso dei secoli, dall'epoca punica al periodo romano e bizantino. Potrai ammirare le sue imponenti mura, le sue terme, le sue strade e le sue case, e immaginare la vita quotidiana dei suoi abitanti.
Neapolis, in Sardegna. Architettura e urbanistica è un'opera completa e dettagliata che offre una panoramica completa della storia, dell'architettura e dell'urbanistica di Neapolis. Il libro è ricco di immagini, mappe e schemi che ti aiuteranno a comprendere meglio la struttura della città e la sua evoluzione nel tempo.
Questo libro è adatto a tutti coloro che sono interessati alla storia della Sardegna, all'archeologia e all'architettura. È un'ottima lettura per studenti, appassionati di storia e chiunque desideri scoprire di più su questo affascinante sito archeologico.
Titolo | Neapolis, in Sardegna. Architettura e urbanistica |
---|---|
Autore | Roberto Busonera |
Editore | Quasar |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 100 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788854910348 |
ISBN-10 | 8854910341 |