Questo libro esplora il mito di Narciso, la pianta del narciso e il suo utilizzo nella medicina e nella profumeria, con un focus sul confronto tra passato e presente.
Questo libro, con un campo di indagine incentrato sul mondo antico, parte dal mito di Narciso, tramandato soprattutto da Ovidio, e arriva alla pianta del narciso, ramificandosi così nella botanica, nella medicina e nella profumeria.
Gli studi su Narciso si concentrano per lo più sul mito, esaminandolo da un punto di vista storico, filologico, filosofico e artistico, oppure sul disturbo di personalità narcisistico, di cui presentano sintomi, casistica e possibili terapie.
Questo volume, invece, si addentra nel mondo antico, partendo dal mito di Narciso e arrivando alla pianta del narciso, esplorando le sue diverse sfaccettature. Scoprirai come il narciso è stato interpretato nel corso dei secoli, dalla mitologia alla botanica, dalla medicina alla profumeria.
Un elemento essenziale del libro è il confronto col presente, che risulta evidente sia nell'uso del narciso in alcuni farmaci antitumorali, sia nell'estrazione da questo fiore di una costosissima nota aromatica, che impreziosisce il bouquet di numerose fragranze.
Se sei appassionato di mitologia, botanica, medicina o profumeria, questo libro è un'ottima lettura per te. Scoprirai un mondo affascinante e ricco di storia, cultura e scienza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Nel regno di Narciso. Fiore, profumo e pianta di un mito antico |
Autore | Giuseppe Squillace |
Editore | Carocci |
Data di pubblicazione | 2020-10-15 |
ISBN-13 | 9788829003174 |
ISBN-10 | 8829003174 |
Numero di pagine | 136 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |