Questo libro esplora il processo di lettura, spiegando come il cervello riesce a decodificare le parole in modo così rapido ed efficiente. Vengono analizzate le differenze tra la lettura su carta e su schermo, e viene affrontato il tema della dislessia, invitando a considerarla una diversità piuttosto che una malattia. Un testo accessibile a tutti, scritto con un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Questo libro, scritto dal neuroscienziato Davide Crepaldi, professore alla SISSA, è una guida affascinante nel mondo della lettura, un processo che diamo per scontato ma che è in realtà incredibilmente complesso ed efficiente.
Immagina: leggiamo più di 300 parole al minuto e riconosciamo 15 lettere in meno di un quarto di secondo! Crepaldi ci spiega come il nostro cervello, una macchina computazionale straordinaria, rende possibile questa impresa. Non si tratta di una predisposizione biologica innata, ma di un'invenzione culturale che il nostro cervello ha saputo padroneggiare con incredibile maestria. Il libro analizza il processo di lettura, passo dopo passo, dal momento in cui i nostri occhi incontrano le lettere fino a quando queste acquistano significato.
Un capitolo del libro è dedicato alla differenza tra la lettura su carta e quella su schermo, un tema di grande attualità nell'era digitale. Scoprirai come queste due modalità di lettura influenzano la comprensione e l'apprendimento.
Crepaldi affronta anche il tema della dislessia, invitandoci a non considerarla una malattia, ma una diversità. Il libro offre spunti di riflessione importanti per insegnanti, genitori e chiunque si interessi all'apprendimento della lettura.
"Neuropsicologia della lettura" è un libro accessibile a tutti: lettori curiosi, insegnanti, genitori, studenti e chiunque voglia approfondire la comprensione di questo processo affascinante. Un linguaggio chiaro e coinvolgente rende la lettura piacevole e istruttiva, anche per chi non ha una formazione scientifica specifica.
Autore | Davide Crepaldi |
---|---|
Editore | Carocci |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 114 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8843098950 |
ISBN-13 | 9788843098958 |
Anno di pubblicazione | 2020 (potrebbe esserci un'edizione più recente) |
Argomenti | Neuropsicologia, Lettura, Dislessia, Neuroscienze cognitive |
Dimensioni | Altezza: 24 cm, Lunghezza: 12 cm, Peso: 650 g (circa) |