Questo libro esplora il cervello sociale, il cervello in via di sviluppo, il cervello esecutivo, la coscienza, l'attaccamento, il trauma e la memoria, fornendo informazioni aggiornate sulla valutazione clinica. Attraverso figure e concetti chiave delle neuroscienze, l'autore rende accessibile un campo complesso, arricchendo la trattazione con numerosi casi esemplificativi.
"Neuroscienze per i clinici" di Louis Cozolino è un libro che si propone di ampliare e approfondire la prospettiva dei professionisti della salute mentale attraverso la comprensione delle neuroscienze, dell'epigenetica e del ruolo dell'attaccamento nello sviluppo e nel comportamento cerebrale.
Il libro esplora il cervello sociale, il cervello in via di sviluppo, il cervello esecutivo, la coscienza, l'attaccamento, il trauma e la memoria, fornendo informazioni aggiornate sulla valutazione clinica. Attraverso figure e concetti chiave delle neuroscienze, Cozolino rende accessibile un campo complesso, arricchendo la trattazione con numerosi casi esemplificativi.
La lettura di "Neuroscienze per i clinici" risulta affascinante perché l'autore rende semplici e comprensibili concetti molto complessi. Un testo che si legge tutto d'un fiato e che assolutamente non bisogna perdersi.
"Neuroscienze per i clinici" è un libro indispensabile per tutti coloro che si occupano di salute mentale, dagli studenti ai professionisti esperti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Louis Cozolino |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Collana | Conchiglie |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 269 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8832852977 |
ISBN-13 | 9788832852974 |