Questo libro analizza il nichilismo e le sue implicazioni etiche, esplorando il concetto di nichilismo come sfida alla nostra comprensione del mondo e della nostra esistenza. L'autore si confronta con le diverse interpretazioni del nichilismo, da Nietzsche a Heidegger, e si interroga su come sia possibile costruire un'etica in un mondo che sembra privo di valori assoluti.
"Nichilismo ed Etica" è un'opera di Alberto Caracciolo, pubblicata nel 1983, che si addentra in un'analisi approfondita del nichilismo e delle sue implicazioni etiche. Il libro esplora il concetto di nichilismo, non come una semplice negazione di valori e significati, ma come una sfida profonda alla nostra comprensione del mondo e della nostra stessa esistenza.
Caracciolo analizza il nichilismo in tutte le sue sfaccettature, mostrando come esso abbia influenzato il pensiero filosofico e culturale del XX secolo. L'autore si confronta con le diverse interpretazioni del nichilismo, da quella di Nietzsche a quella di Heidegger, evidenziando le diverse implicazioni etiche che ne derivano.
Un punto centrale del libro è l'analisi del rapporto tra nichilismo ed etica. Caracciolo si interroga su come sia possibile costruire un'etica in un mondo che sembra privo di valori assoluti. L'autore esplora le diverse prospettive etiche che si sono confrontate con il nichilismo, cercando di individuare un percorso possibile per un'etica che tenga conto della crisi dei valori contemporanei.
"Nichilismo ed Etica" è un libro di grande attualità, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere il nostro tempo. L'opera di Caracciolo è un invito a interrogarsi sul significato della nostra esistenza in un mondo che sembra sempre più privo di certezze e di valori condivisi.
Titolo | Nichilismo ed Etica |
---|---|
Autore | Alberto Caracciolo |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Anno di pubblicazione | 1983 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 262 |
Formato | Libro |
ISBN-10 | 8870180301 |
ISBN-13 | 9788870180305 |