Il libro affronta il tema della sostenibilità digitale, mettendo al centro l'etica e la persona, e invita a riflettere sul ruolo della tecnologia nella nostra società.
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia sta trasformando profondamente la nostra società. L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo i confini della nostra esistenza, creando nuove sfide e opportunità. In questo contesto, è fondamentale interrogarsi sul ruolo dell'etica nell'era digitale.
Il libro "Noi e la macchina: Un'etica per l'era digitale" di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone affronta proprio questo tema, proponendo una riflessione profonda e attuale sulla sostenibilità digitale.
Gli autori sostengono che la sostenibilità digitale non si limita a considerare l'impatto ambientale della tecnologia, ma abbraccia anche le dimensioni etiche e sociali. Per poter parlare di innovazione positivamente e per poterla orientare al bene comune, è necessario adottare un approccio che metta al centro la persona e non la tecnologia.
Il libro invita a riflettere sull'importanza di umanizzare la tecnica, evitando di macchinizzare l'uomo. In altre parole, è necessario riportare al centro dei processi decisionali non solo le tecniche, ma anche le dimensioni antropologiche ed etiche.
In un'epoca in cui l'automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzare l'umano e le strutture valoriali della nostra convivenza sociale, è necessario costruire una nuova agorà, uno spazio di dialogo e confronto, dove tornare a rendere possibile la convivenza umana.
"Noi e la macchina" è un libro che invita a riflettere sul futuro della nostra società, sull'importanza dell'etica nell'era digitale e sulla necessità di costruire un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell'uomo e non viceversa.
Autore | Benanti, Paolo; Maffettone, Sebastiano |
---|---|
Editore | Luiss University Press |
Collana | Pensiero libero |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | 16x21 |
Pagine | 182 |
ISBN-13 | 9791255961345 |