Questo libro esplora il ruolo del nome nella cultura romana, analizzando come i nomi propri, che riguardano individui, luoghi o divinità, fossero al centro di una molteplicità di pratiche e riflessioni. Scopriremo come i Romani attribuivano ai nomi un potere quasi magico, in grado di influenzare la realtà.
Il libro "Nomen. Il nome proprio nella cultura romana" di Mario Lentano ci accompagna in un'esplorazione profonda e coinvolgente del ruolo del nome nella società romana. Scopriremo come i nomi propri, che riguardano individui, luoghi o divinità, fossero al centro di una molteplicità di pratiche e riflessioni che coinvolgevano grammatici, filosofi, teologi e politici.
Nel mondo romano, la scelta dei nomi era un'operazione carica di significato. La leva di un esercito iniziava sempre con soldati chiamati Valerius o Salvius, nomi considerati di buon auspicio. I provvedimenti di damnatio memoriae, invece, comportavano il divieto per i discendenti del condannato di portare il suo stesso nome, privando anche i figli viventi del loro nome. I nomi geografici di cattivo auspicio, come Malevento o Epidamno, venivano modificati in toponimi beneauguranti (Benevento) o almeno neutri (Durazzo). Le nuove colonie, invece, ricevevano nomi che suggerissero abbondanza o potenza, come Florentia o Valentia.
Un riserbo impenetrabile avvolgeva il nome segreto di Roma, che andava custodito per evitare che i nemici se ne appropriassero a danno della città. Questo dimostra quanto il nome fosse considerato un elemento fondamentale dell'identità romana.
L'autore, attraverso un'analisi accurata e ricca di esempi, ci guida alla scoperta di come i nomi fossero coinvolti in un gran numero di pratiche culturali. Scopriremo come i Romani attribuivano ai nomi un potere quasi magico, in grado di influenzare la realtà. Un'indagine che ci offre un accesso inconsueto ma affascinante sul nostro passato.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Mario Lentano |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 236 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815274367 |
ISBN-13 | 9788815274366 |